24 maggio 1911 - 1991
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Benemerita/o ( 1 luglio 1944 - 21 aprile 1945)
Scheda
Rito Valla, da Gaetano e Andreana Pezzoli; nato il 24 maggio 1911 a Bologna; ivi residente nel 1943. Diploma di laurea. Scultore. Fu membro del gruppo intellettuali Antonio Labriola. Collaborò con la 7ª brg GAP Gianni Garibaldi. Riconosciuto benemerito dal luglio 1944 alla Liberazione.
Come artista si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna insieme a Luciano Minguzzi. Partecipa alla XXII Biennale di Venezia. Ispirato alla strage di Marzabotto è il grande rilievo collocato all'ingresso dell'edificio dell'Ex Direttissima di Bologna, dal titolo Corruzione morale e violenza nazifascista. Nella Certosa di Bologna esegue una grande Pietà per la famiglia Galvan e per la famiglia di industriali Carpigiani una replica in bronzo del San Giovannino che aveva eseguito in cemento nel 1938. Per quest'ultima famiglia esegue anche l'Ostacolista che ritrae la sorella Ondina Valla, campionessa olimpionica, collocata all'ingresso dell'edificio aziendale.
Ha fatto parte di

7a Brigata GAP Garibaldi Gianni Brigata partigiana
Benemerita/o

Carpigiani | macchine per gelato azienda/industria
Opere
Eventi


Concorsi Curlandesi
1785 | 1936

La scultura in gesso
1801 - oggi

La scultura in marmo
1801 - oggi

Bologna alla Biennale di Venezia
1903 | 1964

Rito Valla eletto Littore dell'Arte
1 Gennaio 1939
Luoghi

Accademia di Belle Arti
Bologna

Persone

Minguzzi Luciano
Milano, 30 Maggio 2004
