Val d'Aposa

Val d'Aposa

via Val d'Aposa

Scheda

Da via Santa Margherita a via de' Carbonesi.
Prima documentazione dell'odonimo: 1624 (Valle dell'Avesa).


La riforma toponomastica del 1801, ufficializzando Val'd'Aposa, comprese in questo odonimo anche il tratto settentrionale di via Tagliapietre, compreso tra via de’ Carbonesi e via Urbana,
La riforma successiva, quella postunitaria del 1873-78, alterò l’estensione delle due vie portandole alla situazione attuale.

Effettivamente nel XVI/XVII secolo con Val d'Aposa o Valle dell'Avesa si intendeva non questa via, ma proprio il tratto settentrionale di via Tagliapietre.
La nostra via, in quei tempi, fu chiamata Ponticello di Sant’Arcangelo, via dello Spirito Santo, via della Croce dei Santi, via degli Asini e finalmente Val d’Aposa o dell’Avesa.

Il torrente Aposa, che qui passava fino al 1070, diede il nome attuale alla via.
Ponticello di Sant'Arcangelo fu odonimo mutuato con un tratto di via Santa Margherita alla cui scheda si rimanda.
L'origine di via dello Spirito Santo è ovviamente legata all’oratorio dello Spirito Santo, tuttora esistente.
L'odonimo via della Croce dei Santi fa riferimento ad una delle quattro croci petroniane che era all'imbocco meridionale della via.
Non si conosce esattamente la ragione dell’odonimo via degli Asini, documentato tra XVII e XVIII secolo.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa