10 ottobre 1895 - [?]
Trigari Gaetano
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o ( 1 novembre 1943 - 21 aprile 1945)
Scheda
Gaetano Trigari, da Agostino e Rita Brogli; nato il 10 ottobre 1895 a Granarolo Emilia. Nel 1943 residente a Bologna. Fabbro.
Anarchico.
Espatriò in Francia. Nell'agosto 1936 accorse in Spagna, per combattere a difesa della Repubblica contro i rivoltosi capeggiati dal generale Francisco Franco.
Appartenne alla brigata anarchica Rojo y Negra combattente in Aragona. Fu ferito alla gamba sinistra a Huesca, nell'aprile 1937. Lasciò la Spagna nell'ottobre 1938. Venne internato nei campi di concentramento francesi di Argelès-sur-Mer, di Gurs e di Vernèt-D'Ariège.
Tradotto a Bologna il 15 aprile 1941, fu assegnato al confino per 3 anni e inviato nell'isola di Ventotene (LT). Venne liberato nell'agosto 1943.
Arrestato il 19 settembre 1943 venne rinchiuso nel carcere di San Giovanni in Monte (Bologna) e poi portato in Germania nel campo di Dachau il 28 febbraio 1944. Fu liberato da Mauthausen (Austria) il 5 maggio 1945.
Riconosciuto partigiano dal novembre 1943 alla Liberazione. [AR]
Ha fatto parte di

Federazione anarchica italiana, (FAI) Partito politico
Partigiana/o
Luoghi

Lager
Campi di detenzione, lavoro forzato e sterminio
Deportato e sopravvissuto

Carcere di San Giovanni in Monte
Carcere circondariale
È stato a

Dachau (Germania)
Lager
Deportato e sopravvissuto
