Toldi | casseforti

1839 | 1959

Scheda

Vincenzo Toldi (?-1860) aveva rilevato nel 1839 una piccola bottega di chincaglierie e ferramenta nell’antico Mercato di mezzo, in Via Spaderie. L’attività della Ditta, nella cui conduzione erano subentrati i figli Domenico (?-1888) e Leone (?-1919), si era poi indirizzata verso gli apparati di sicurezza, ottenendo benemerenze all’Esposizione di Imola, nel 1883, ed in quella Italiana di Torino, l’anno successivo. Nel 1886 la sede era stata trasferita in Via Mascarella, in uno stabile nel quale venivano fabbricate casseforti, serrature e ferramenta, destinate soprattutto agli Istituti di Credito, alle Compagnie di Assicurazioni ed agli Uffici delle Dogane. In Via Spaderie era stato mantenuto un magazzino per la vendita di forniture per orologiai, strumenti matematici e ottici, macchine turabottiglie, tubi in gomma ed altro ancora. Risale al 1887 una sentenza di fallimento per alcune cambiali protestate. Alla fine del secolo la Toldi occupava una sessantina di addetti e vantava anche una clientela istituzionale, come la Cassa di Risparmio di Bologna, gli Uffici del Bollo ed il Registro del Regio Governo. Nel 1909 i sei figli di Leone Toldi avevano costituito la società in nome collettivo Toldi Vincenzo & C., con firmatari Carlo e Vincenzo. L’officina nel 1920 era stata trasferita in Via Spartaco e l’anno seguente in Via San Vitale (dal 1951 denominata Via Triachini). Il numero degli operai era sensibilmente diminuito, fino a 27 nel 1925. La Ditta era cessata, con lo scioglimento della Società, nel 1959.

Antonio Campigotto

Testo tratto da "La Ruota e l’Incudine la memoria dell’Industria Meccanica bolognese in Certosa", Minerva, 2016

Leggi tutto

Eventi

Vedi anche

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Musei dell’Industria di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 274.97 Kb

Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. Una sintesi della storia attraverso il lavoro ed il sapere di generazioni.