7 Aprile 1831 - 27 marzo 1886
Note sintetiche
Scheda
Augusta Tanari Malvezzi nacque a Bologna il 7 aprile 1831 dal marchese Giuseppe e da Brigida dei conti Fava Ghisilieri e, nel settembre del 1849, sposò il conte Giovanni Malvezzi dè Medici. Cresciuta nell’ambiente delle idee liberali del salotto della madre Brigida, Augusta manifestò fin da giovane un vivo interesse per la causa nazionale e quindi nel 1848, quando il fratello Luigi partì per seguire Carlo Alberto al fronte, Augusta intrattenne con il fratello un ricco epistolario, attraverso il quale chiedeva di essere costantemente aggiornata sugli sviluppi della guerra. Non esitò inoltre a partecipare in prima persona al sostegno della causa nazionale attraverso la raccolta di denaro per i soldati o la produzione di bandiere per la Guardia Civica. Nel 1849 subì in prima persona l’assedio di Bologna, durante il quale, come Augusta stessa scrisse nei suoi Ricordi, “poco mancò fosse colpita da una palla. I popolani invasero il palazzo Tanari chiedenti armi; uno di essi strinse ruvidamente le braccia della bella giovane imprecando agli Austriaci”.
Il sostegno alla patria la portò poi a sostenere la carriera del marito Giovanni Malvezzi quando, all’indomani della partenza degli austriaci da Bologna nel giugno del 1859, divenne membro del Giunta provvisoria di Governo. Avviò i suoi due figli maschi alla carriera militare e nel 1860 fu a capo del Comitato di nobili donne di Bologna che offrirono al sindaco sei bandiere tricolore per i battaglioni della Guardia Nazionale. Seguì il marito negli incarichi amministrativi in Piemonte, continuando essa stessa a leggere e commentare gli avvenimenti politici. Come la madre Brigida, si dedicò inoltre all’educazione ed alla cura dei bambini e nel 1881 fondò un “Asilo per i bambini lattanti”, promosso dalla Società Artigiana femminile di Bologna, di cui Augusta contribuì anche in parte alla redazione dello Statuto Augusta morì a Bologna il 27 marzo 1886.
Elena Musiani
Ha fatto parte di
Opere


Epigrafe di Augusta Tanari
lapide


Monumento di Prospero Ranuzzi Cospi
monumento composito
Eventi


L’8 agosto 1848
8 agosto 1848

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859

La Repubblica Romana del 1849
9 febbraio | 3 luglio 1849


Il XII giugno 1859
12 giugno 1859


Il Plebiscito - Bologna fa parte del Regno d’Italia
11 | 12 marzo 1860
Luoghi
Persone

Carniani Teresa (Luisa Camilla)
Bologna, 9 gennaio 1859
Suocero/a

Malvezzi de' Medici Aldobrandino Lodovico Giovanni Giuseppe Maria
Firenze, 22 gennaio 1961
Nipote

Malvezzi de' Medici Francesco (Emidio Evaristo Maria Aldobrandino)
Bologna, 16 febbraio 1842
Suocero/a

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi (Nicola Piriteo Maria)
Ozzano Emilia (BO), 3 ottobre 1892
Coniuge

Tanari Luigi
Bologna, 3 Marzo 1904
Frat./Sorella

Beccadelli Eleonora
Firenze, 19 novembre 1857
Zio/a

Boreggi Luigia
26 Febbraio 1905
Zio/a

Fava Ghisilieri Brigida
Firenze, 12 Febbraio 1877
Genitore

Malvasia Giulia
Bologna, 15 gennaio 1819
Nonno/a

Malvezzi de' Medici Aldobrando Francesco Nicolò Gaetano Ignazio
Bologna, 11 luglio 1873
Figlio/a

Malvezzi de' Medici Giuseppe Ottavio Nicolò Gaetano Ignazio Maria
Bologna, 24 dicembre 1911
Figlio/a

Malvezzi de' Medici Nerio (Angelo Giuseppe Vittorio Giulio Maria)
Bologna, 11 gennaio 1929
Figlio/a

Tanari Alessandro
Casalecchio di Reno (BO), 27 maggio 1823
Frat./Sorella

Tanari Antonio
Bologna, 25 marzo 1872
Zio/a

Tanari Giuseppe
San Giorgio di Piano (BO), 22 luglio 1852
Genitore

Tanari Luigi
Bologna, 3 aprile 1812
Zio/a

Tanari Marianna
Bologna, 3 settembre 1822
Frat./Sorella
Tanari Sebastiano Antonio Maria
Bologna, 18 marzo 1809
Nonno/a
