Svampa Domenico

Svampa Domenico

13 Giugno 1851 - 10 Agosto 1907

Note sintetiche

Scheda

Domenico Svampa nasce a Montegranaro il 13 giugno 1851, Svampa compì gli studi a Roma dove fu insignito sacerdote nel 1874. Dopo un breve ritiro nel paese natale venne richiamato da papa Leone XIII che gli affidò l'insegnamento presso il Pontificio Seminario di Sant'Apollinare e lo nominò Cameriere Segreto Soprannumerario e Consultore della Sacra Congregazione del Concilio. Dopo un'intensa attività pastorale a Roma venne nominato vescovo di Forlì nel 1887. Nei successivi sette anni diede largo spazio alle iniziative caritatevoli e svecchiò l'insegnamento in seminario. Nel 1894 fu ordinato cardinale e successivamente arcivescovo di Bologna. Tra i favoriti al soglio pontificio, fu colpito da ictus che gli provocò una leggera paralisi facciale. Morto Leone XIII, fu indicato dalla stampa italiana ed estera quale probabile successore del pontefice ma a causa della sua salute precaria Svampa sapeva di non poter essere nominato. Il 28 maggio 1904, desideroso di trovare una soluzione al dissidio tra Stato e Chiesa, si recò all'incontro con Vittorio Emanuale, presente in città per l'inaugurazione dell'Esposizione Nazionale dell'Arte Turistica promossa dal Touring Club. La spregiudicata iniziativa del cardinale provocò molte polemiche ma incentivò la riconciliazione tra i due poteri. Grande oratore e protettore dei Salesiani, ai quali affidò la chiesa del Sacro Cuore in cui vennero traslate le sue spoglie nel 1912, fu particolarmente attento alle problematiche sociali promuovendo la fondazione delle Casse rurali, delle Società di Mutuo Soccorso, della prima banca cattolica locale, il Piccolo Credito Romagnolo, del quotidiano cattolico “Avvenire”. Muore a Bologna il 10 agosto 1907 dopo una lunga malattia.

Federica Fabbro

Testo tratto da: F. Fabbro, Silverio Montaguti (1870 - 1947), Bononia University Press, 2012.

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Dito di Dio (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 3.56 Mb

Il Dito di Dio - per il XIX Congresso nazionale cattolico, numero unico, Bologna, 12 novembre 1903, Litografia Padovani e C.

Giornale del Segretario
Tipo: PDF Dimensione: 249.12 Kb

Giornale del Segretario - Memorie dell'Alunnato. Periodo 1895 - 1897. Manoscritto conservato nel Collegio Artistico Venturoli di Bologna.