Strazzacappe

Strazzacappe

via Strazzacappe

Scheda

Da via Galliera a via Avesella.
Prima documentazione dell'odonimo: 1624 (Strazza Capa).

Questa via fu documentata con questo nome per la prima volta all’inizio del XVII secolo come Strazza Capa. Anticamente proseguiva ad oriente oltre via Galliera fino alla piazza del Mercato (l'odierna piazza dell'Otto Agosto). Questo tratto fu chiuso nel 1738, riducendo l'estensione della via alla attuale.
Strazzacappe fu ufficializzato dalle lapidette della riforma napoleonica, poi divenne vicolo con la riforma toponomastica del 1873-78 per tornare via in epoche più recenti.

Pare che ad originare il nome sia stato un capitano Strazzacappa o della famiglia Strazzacappe, abitante a suo tempo all'angolo tra questa via e via Galliera. Non è da escludere tuttavia che l’odonimo sia nato dalle caratteristiche di malagevole passaggio della via, tale da stracciare le cappe di chi vi passava.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Contributo onomastico alla corografia di Bologna antica
Carlo Avogaro
Bologna Comune di Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa