Stalingrado

Stalingrado

Via Stalingrado

Scheda

Da piazza di porta Mascarella a via Ferrarese.
Delib. cons. 16 aprile 1949.

Via Stalingrado è la prosecuzione odierna fuori porta di via Mascarella, ma va detto che l'attuale percorso coincide solo in parte con il percorso della antica Strada di Mascarella.

L'antica Strada di Mascarella usciva dalla porta omonima, e si dirigeva a nord seguendo un percorso di cui non è rimasta traccia a causa dello sviluppo della stazione ferroviaria. Il primo tratto di cui è rimasta traccia è via Ottaviano Mascherino, che la Strada di Mascarella percorreva per l'intera sua lunghezza. In seguito il percorso della Strada di Mascarella si raccordava con quello di via Stalingrado all'altezza di via Ferruccio Parri, comprendendo l'attuale via Giuseppe Dossetti. La Strada di Mascarella finiva il suo percorso confluendo con via Ferrarese.
La Strada di Mascarella è documentata con il percorso appena descritto nella cartografia settecentesca ed ottocentesca.

La delibera consiliare del 16 aprile 1909 assegnò il nome di via Mascarella all'attuale nostra via Stalingrado, fatta eccezione per il primo tratto, fino alla confluenza di via Ferruccio Parri, che fu chiamato Via Nuova, in quanto si trattava di nuovo tracciato. Una delibera del 1933 uniformò i due tratti con l'odonimo via Mascarella e la successiva delibera del 1949 eliminò l'odonimo Mascarella al di fuori delle mura della città sostituendolo con quello di via Stalingrado.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Bibliografia
Carta del bolognese per quanto esso si estende seguitamente dalle radici della collina sino al Modonese, Ferrarese, ed alla Romagna , 1732-1738.
Benedetto XIV (dedicatario); Benedetti Giuseppe (inc.); Chiesa Andrea (dis.).
1740 Bologna
Carta topografica della provincia di Bologna
Facchini L. (dis. e inc.)
Bologna - seconda metè sec. XIX
Carta topografica di tutta la pianura del Bolognese cavata dalla carta da me Andrea Chiesa stampata dell'anno 1742, e in parte del Ferrarese, e del Ravegnano, desunta, rispetto alle valli di Marmorta, e di Argenta, dalla mappa giudicialmente fatta del 1739, e rispetto al restante, da dette valli fino al mare, dedotta dalla nuova carta fatta l'anno scorso 1761, d'ordine dell'e.mo sig. cardinale Pier Paolo Conti visitatore apostolico.
Benedetti Giuseppe (inc.); Chiesa Andrea (dis.); Conti Pietro Paolo (committente); Migliari Giambattista (perito); Rappini Gaetano (inc.)
1762 Cento
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa