Stagni Pettazzoni e C. | confetture e cioccolata

Stagni Pettazzoni e C. | confetture e cioccolata

1833

Scheda

L'azienda era collocata ad angolo su viale Pietramellara, e viene così descritta nella 'Guida illustrata di Bologna - Storica artistica industriale', edita nel 1892 dalla Tipografia Successori Monti: "Di fronte allo Scalo ferroviario, fuori di Porta Galliera, vi è il grande Stabilimento a vapore per la fabbricazione di confetture e cioccolata dei signori, Stagni-Pettazzoni e C., successori di G. M. Rovinazzi. Tre anni or sono, morto il signor Ludovico Stagni, rimase solo a dirigere questo importante stabilimento l'egregio signor Aristide Pettazzoni, il quale, senza dubbio, per la parte tecnica, non ha rivali. Questa fabbrica a vapore merita veramente di essere menzionata perchè in Italia è una delle più moderne per macchine e sistemi di confezione. E ciò fu riconosciuto dalle Giurie di molte esposizioni a cui, concorrendo, la Ditta ottenne medaglie e onorificenze, per la rilevante fabbricazione di Cioccolata di buona qualità e di confetti di varia natura molto ben preparati. A Bologna, nel 1888, i confetti di questa Ditta furono premiati con medaglia d'oro, perchè oltre ad avare un ottimo sapore e soave profumo, avevano forme eleganti, graziose, colori fini e bene applicati e uno splendore perlaceo ammirabile. E ci limitiamo a questo, tralasciando tutti gli altri giudizi favorevoli allo stabilimento Stagni-Pettazzoni, premiato anche ad altre Esposizioni importanti. Aggiungeremo soltanto che lo Stabilimento in discorso dà lavoro ad una ottantina di operai, e che i suoi prodotti meritamente trovano sfogo in tutta Italia, dal Cadore all'estrema Sicilia, quattordici rappresentanti-viaggiatori essendo specialmente incaricati delle vendite. I prodotti della fabbrica Stagni-Pettazzoni e C. non sono sconosciuti all'estero, specialmente negli scali del levante, e vengono ora richiesti eziandio dall'America e dall'Australia".

Leggi tutto

Eventi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Guida artistica commerciale industriale
Tipo: PDF Dimensione: 3.03 Mb

Guida artistica, commerciale ed industriale per l'interno della città di Bologna; anno settimo, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1872. Collezione privata.

Apri mappa