Stabilimento Clodoveo Cassarini | farmaceutica

Stabilimento Clodoveo Cassarini | farmaceutica

1880 | 1929

Scheda

Collocato in via Portanova a Bologna, l'azienda farmaceutica fondata da Clodoveo Cassarini con negozio al dettaglio, occupava tutto l'edificio ad angolo che si affaccia sulla piazzetta S. Salvatore, ed era fornito di ciminiera. All'inizio del '900 poteva vantare diversi premi ottenuti ad esposizioni nazionali ed estere, tra cui ad Anversa nel 1885 e Torino nel 1884.

Così viene descritto nella 'Guida illustrata di Bologna - Storica artistica industriale', edita nel 1892 dalla Tipografia Successori Monti: "Il grandioso Stabilimento chimico farmaceutico del cav. Clodoveo Cassarini. Questo stabilimento, sorto in pochi anni, mercè le sapienti cure dell'esperto industriale che lo dirige, a fama di uno dei più importanti della nostra città, è noto in tutto il mondo per alcune specialità, che ottennero meritatamente medaglie ed onorificenze alle Esposizioni in cui figurarono. Ricoderemo la Terra Cattù e le Polveri Antiepilettiche. Queste ultime sono tenute efficacissime per combattere le malattie nervose, tra cui quella terribile che chiamasi epilessia. Inutile dire quindi che di queste polveri si fa un commercio grandissimo di esportazione, percui, al fine di fabbricarle, appositi saloni furono costruiti, ove lavorano numerosi operai. Le polveri antiepilettiche fecero ottenere all'egregio cav. Cassarini, all'Esposizione di Londra nel 1888, il grande diploma d'onore, e il primo premio al Congresso Medico di Pavia, l'anno prima. All'Esposizione Nazionale di Bologna nel 1888, ottenne pure il primo premio. Il cav. Cassarini è assai noto anche nel mondo elegante, dove ha saputo conquistare fama di sportman distinto".

Queste le notizie che si ricavano nella 'Strenna - Fin di secolo dicembre 1900': "Non a torto il XIX secolo è stato pure chiamato 'il secolo della nevrosi'. Questa gravissima tendenza patologica è il più terribile nemico per chi è stato miseramente colpito da grave lesione psico-motoria 'epilessia'. (...) L'epilessia infatti, fino a poco tempo fa era giudicata una malattia inguaribile. Il Cav. Clodoveo Cassarini con serietà di intendimenti, con meravigliosa sagacia è riuscito a scoprire un prodotto 'Le Polveri antiepilettiche' che portano il suo nome e che sono usate e apprezzate da tutti gli scienziati del mondo civile e richieste incessantemente da un numero infinito di sofferenti. A tutti i Congressi medici, ed alle più recenti Esposizioni d'Igiene, questa specialità fu insignita, delle maggiori onorificenze; principi e sovrani tributarono al Cav. Cassarini encomi e doni meritati".

Leggi tutto

Eventi

Persone

Multimedia
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La città rossa nella Grande Guerra
La città rossa nella Grande Guerra

La città rossa nella Grande Guerra, 2010. La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

I grandi affittuari terrieri e arretratezza dell'industria bolognese
I grandi affittuari terrieri e arretratezza dell'industria bolognese

1900 - 1914, i grandi affittuari terrieri e arretratezza della industria bolognese. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Musei dell’Industria di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 274.97 Kb

Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. Una sintesi della storia attraverso il lavoro ed il sapere di generazioni.

Ehi! ch'al scusa.. 1885 n. 22
Tipo: PDF Dimensione: 1.80 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 22, 12 maggio 1885, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Ehi! ch'al scusa.. 1885 n. 51
Tipo: PDF Dimensione: 1.62 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 51, 14 novembre 1885, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Bononia Ridet n. 264 | 1893
Tipo: PDF Dimensione: 1.74 Mb

Bononia ridet - Rivista settimanale illustrata, n. 264, 1 aprile 1893, Bologna, Litografia Francesco Casanova e Figlio

Gioie di Bologna (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 5.96 Mb

Le gioie di Bologna - Strenna di Natale e Capodanno - 200 caricature, Stabilimenti Tipografici Riuniti, Bologna, 1919. Illustrazioni di Alfredo(?) Zaffagnini

Asso di Bastoni
Tipo: PDF Dimensione: 1.67 Mb

L'Asso di bastoni - Bologna ridet - rivista settimanale umoristica illustrata; n. 382, Bologna, 21 luglio 1894

Strenna universitaria 1901 - 1902
Tipo: PDF Dimensione: 4.34 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1901-1902; Bologna, Stabilimento Chappuis. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Bononia Ridet n. 60 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.56 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 6, 18 maggio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Strenna fin di secolo
Tipo: PDF Dimensione: 4.64 Mb

Strenna - Fin di secolo dicembre 1900, calendario del 1901. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Strenna universitaria 1907 - 1908
Tipo: PDF Dimensione: 4.19 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa studenti bisognosi della R. Università di Bologna, anno 1907 -1908', Bologna, Stabilimento Tipografico Emiliano. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Strenna universitaria 1902 - 1903
Tipo: PDF Dimensione: 4.97 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa soccorso studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1902 - 1903; Bologna, Stabilimento Chappuis. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Bologna d'oggi - 1928 - n. 1
Tipo: PDF Dimensione: 7.24 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 1 - gennaio febbraio 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 58 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.61 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 58, 4 maggio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 84 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.48 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 84, 2 novembre 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 61 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.49 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 61, 25 maggio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 88 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.28 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 88, 30 novembre 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 90 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.23 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 90, 14 dicembre 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 308 | 1894
Tipo: PDF Dimensione: 1.28 Mb

Bononia Ridet - rivista settimanale illustrata, n. 308, 3 febbraio 1894. Collezione privata.

Apri mappa