14 Febbraio 1883 - 18 Febbraio 1964
Sighinolfi Evaristo
Note sintetiche
Scheda
Figlio di Giuseppe ed Armida Zeneroli. Carabiniere di stanza presso la Legione di Bologna, assieme al vicebrigadiere Giovanni Olla (sardo di Ales) fu protagonista il 25 giugno 1907 di una colluttazione con “numerosi ribelli” che avevano malmenato un delegato di PS: quest’azione fu riconosciuta degna di encomio e premiata con una Medaglia d’Argento.
Dopo essere stato volontario nella Guerra di Libia del 1911-12 – servizio per il quale non vi è però riscontro nel suo ruolo matricolare – allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si recò in Francia per arruolarsi nel 4° Reggimento di Marcia del 1° Straniero: la Legione Garibaldina. Tornato in Italia, si propose per la terza volta in pochi anni come volontario, e venne inquadrato nell’11° Reggimento di Cavalleria Saluzzo. Va segnalato che anche in questo caso ciò da lui dichiarato nel modulo di ammissione all’ANVRG nel 1950 differisce da quanto registrato nei documenti del Distretto Militare di Modena, che segnalano una sua partecipazione al conflitto mondiale tra i ranghi della Legione dei Carabinieri di Bologna in qualità di vicebrigadiere. Al termine del conflitto fu decorato con due Medaglie d’Argento ed una Croce di Guerra e, nel dicembre 1919, partecipò all’impresa di Fiume.
Spedizioniere, Sighinolfi lavorò per undici anni presso la ditta “Lanati” di Sampierdarena, oggi quartiere di Genova, ma fino al 1926 comune autonomo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la ricostituzione dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, aderì alla sezione di Bologna, della quale fu membro almeno fino al settembre 1950. Risultava domiciliato presso via Miramonte 18. Morì all'età di 81 anni.
Andrea Spicciarelli
FONTI E BIBLIOGRAFIA: Comune di Bologna, Ufficio Anagrafe, Archivio, ad nomen; Museo del Risorgimento di Bologna, Fondo ANVRG-Bologna, b. 17, fasc. 5, Domanda di ammissione di Sighinolfi Evaristo (Bologna, 10 settembre 1950); Aechivio di Stato di Modena, Distretto Militare di Modena, Ruoli Matricolari, 1883, Sighinolfi Evaristo di Giuseppe; Archivio di Stato di Modena, Stato Civile Italiano, 1883, Sighinolfi Evaristo in http://www.antenati. san.beniculturali.it/. Per la motivazione della medaglia d’argento http:// decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/.
Scheda originariamente pubblicata in Tra Nizza e le Argonne. I volontari emiliano romagnoli in camicia rossa 1914-1915, a cura di M. Gavelli e F. Tarozzi, "Bollettino del Museo del Risorgimento", aa. 2013-2016, pp. 267-268. Ultimo aggiornamento: 14 settembre 2021
Eventi

L'impresa di Fiume
12 Settembre 1919
Persone


Selia Ettore
, 9 Gennaio 1915

Tamburlini Aldo
Bologna, 12 Agosto 1973

Vespignani Guido
Forlì, 1942

Alziator Augusto
Firenze, 1920

Bauer Guido
Bologna, 13 Settembre 1965

Bernardi Giovanni
Bologna, 9 Giugno 1954


Candini Augusto
San Lazzaro di Savena (BO), 22 Gennaio 1974

Coletti Gino
Sanremo (IM), 3 Settembre 1976

Mangano Alfredo
Bologna, 3 Marzo 1966

Marconi Egisto
Pavullo nel Frignano (MO), 16 Gennaio 1968

Marozzi Domenico
Bologna, 20 Dicembre 1962

Morisi Celso
Legnago (VR), 3 Giugno 1946

Spazzoli Giuseppe
Milano, 29 Agosto 1940
