1815 - 22 Agosto 1864
Note sintetiche
Scheda
Carlo era figlio di Germano Sibaud e Chiara Pasi, fratello di Marcellino junior e marito di Barbara Verardi. Il 1833 lo vide protagonista della tresca amorosa che fece scalpore all’interno della Certosa. Innamorato infatti di Palma, figlia di un semplice muratore, si vide contrastato nel suo sentimento dal padre Germano, il quale coinvolse la figura del senatore di Bologna al fine di evitare l’infelice unione. Dopo un tentativo di suicidio e una fuga in città, la vicenda si risolse nel nulla: nel 1836 egli era cadetto austriaco e la sua vecchia fiamma viveva ancora in Certosa, nella casa del padre. In seguito, e precisamente il 27 dicembre 1845, vinse il terzo concorso per custode-dimostratore della Certosa.
La fucilazione di Ugo Bassi, avvenuta a Bologna l’8 agosto 1849, turbò particolarmente Carlo, il quale provava una vera e propria venerazione nei confronti del patriota risorgimentale. L’attaccamento era tale che nascose in casa propria il cappello caduto dal petto del cadavere durante il trasporto del corpo in Certosa; dopo una perquisizione, il funzionario della polizia, Cerati, fu mosso da pietà e decise di lasciarglielo. Nel 1860 Carlo lo donerà al francescano Giovanni Pantasileo, che aveva partecipato alla spedizione dei Mille, in cambio del proprio ritratto. Nel 1860 fu sospeso dalla sua funzione da un decreto della censura, e ottenne per questo un indennizzo, nonostante fosse in realtà ancora attivo anche negli anni successivi. Al fine di permettere una visuale completa delle opere d’arte presenti in Certosa, nel 1861 Carlo chiese ai suoi superiori di far potare le siepi che si trovavano nei chiostri che racchiudevano i campi d’inumazione: l’importanza di godere delle opere d’arte era infatti ritenuta una priorità. Nel 1862 Carlo chiese in affitto una parte dell’Orto della Certosa.
Il 22 agosto 1864, alle ore 21:30, morì improvvisamente, all’età di 49 anni; già dall’anno precedente, però, le sue funzioni venivano svolte dal figlio Gustavo.
Barbara Valdinoci
Bibliografia sulla famiglia Sibaud: “Ancora intorno all’ultimo cappello di Ugo Bassi” in Il Resto del Carlino, giovedì 4 ottobre 1917; ASCBo, Atti Sezione Cimitero, 1837; ASCBo, Atti Sezione Cimitero, 1839; ASCBo, Carteggio Amministrativo, 1829, XV, 2; ASCBo, Carteggio Amministrativo, 1833, XV, 2; ASCBo, Indice di Protocollo Generale, 1863; ASCBo, Indice di Protocollo, 1860; ASCBo, Indice di Protocollo, 1862; ASCBo, Indici Protocollo Generale, 1843; Belluzzi, R., Carlo Dickens (1845–46) in Bologna, Album – Storico, Stabilimento Tipografico Successori Monti, Bologna 1882; Il Piccol Reno – foglio settimanale, 1845-1846; Testoni, A., Trebbi, O., Aneddoti bolognesi, Formiggini editore, Roma, 1929; Vidor, G.M., Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna, il Mulino, Bologna 2012; Martorelli R., Roncuzzi V., Dickens a Bologna e una visita memorabile alla Certosa , BUP, 2012
Eventi

Viaggiatori e scrittori stranieri a Bologna
1155 | 1900


La fortuna critica della Certosa
1801 | oggi


Un cimitero 'che si può chiamare Museo'
1801 | oggi


Trasformazioni ed ampliamenti della Certosa
1815 | 1859

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859

Sepoltura e traslazione di Ugo Bassi e Giovanni Livraghi
8 Agosto 1849

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Persone

Sibaud Germano
Bologna, 15 Novembre 1840
Sibaud Marcellino
Bologna, 30 Dicembre 1891

Sibaud Germano
Bologna, 1916
