1836 - 1908
Note sintetiche
Scheda
"Alfonso Savini pittore romagnolo nato e residente a Bologna. Dipinge molto bene, specialmente, i fiori, per i quali l'artista mostra di avere speciale predilezione. Molti sono i lavori, che gli hanno procacciato lodi ed incoraggiamenti. Nell'Esposizione di Belle Arti in Torino, nel 1884, piacquero molto alcune pitture rappresentanti: Luna di miele; Devota patrizia; Età de fiori; Laccio amoroso. A Firenze, nell'anno medesimo: Fiori di primavera e fiori d'autunno; Oh come l'amo!...; Ritorna primavera. Nel 1887, a Venezia: Aspettando; Suor Maria; Dopo il pranzo, Riflessioni. A Bologna nell'anno seguente: Fate la pace, ed alcune altre tele portanti il titolo: Altri tempi. Quest'artista per finitezza di colorito e di disegno rivela nei suoi quadri una verità ed una dolcezza veramente straordinaria. Dopo pranzo fu subito venduto, e questo è sempre un successo." (Tratto dal 'Dizionario degli artisti italiani viventi', ed Gonnelli, Angelo De Gubernatis, 1906).
"Savini Alfonso dipinse nel 1861 “Episodio del combattimento di Curtatone (27 Maggio 1848)”, Pinacoteca. Sono pure suoi i seguenti: Agar nel deserto, Bice al castello di Rosate, La malata, Michelangelo nel giardino de’ Medici, Dante, Tetrarca a Valchiusa, Il Tasso a S. Onofrio, Le origini delle fazioni Guelfe e Ghibelline in Firenze." (Tratto da "La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi", Bologna, 1888).
Savini è presente a diverse esposizioni accademiche. Segnaliamo a Bologna: l’Indovino del medio evo (1862); Petrarca a Val Chiusa (1865); Le ultime ore del Tasso (1867). A Milano: Nida e Glauco (dal romanzo: Gli ultimi giorni di Pompei, di Bulwer) (1869); Bagno pompejano (1873); La filatrice - costume pompejano (1874); Sub pectine crines, Due colombe (1875); Fiori amore e canto (1876); Meditazione; costume del seicento (1877); Concerto, Idilio (1898).
Ha fatto parte di
Opere
Eventi


La Brera bolognese
1778 | 1881

Le Collezioni Storiche del MAMbo
1787 - 1945



Il mito romantico di Torquato Tasso
1824 | 1872


Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859


L'Esposizione emiliana 1888
6 maggio | 11 novembre 1888
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna

Persone

Belluzzi Raffaele
Bologna, 20 Dicembre 1903
