Sauro, Nazario

Sauro, Nazario

Via Nazario Sauro

Scheda

Da via Ugo Bassi a via Riva di Reno.
Delib. cons. 31 maggio 1919.

L’odonimo Nazario Sauro sostituì nel 1919 quello antichissimo di via del Poggiale già in uso nel XIII secolo (strata Podialis).
La via del Poggiale si salvò dalla riforma napoleonica e da quella postunitaria del 1873-78, ma non ai postumi della Grande Guerra, di cui si volle ricordare i martiri, sacrificando talvolta odonimi importanti.

Il Poggiale che diede il nome alla via era un rialzo del terreno che esisteva tra questa via e l'attuale via Giovan Battista Morgagni, entro il secondo recinto di mura.
Il rialzo scomparve definitivamente con la creazione di via Giovan Battista Morgagni e la costruzione dei palazzoni che si affacciano su via Riva di Reno.

Sulla via esisteva un torresotto, il torresotto del Poggiale, ovvero una porta o serraglio della seconda cerchia di mura di Bologna che andò distrutto durante il bombardamento del 25 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il primo tratto di questa via, da via Ugo Bassi a via Monte Grappa, faceva parte della Volta dei Barberi. Questo nome indicava il crociale tra via Ugo Bassi, via Cesare Battisti e via Nazario Sauro e fu originato dai palii corsi dai cavalli Barberi: i cavalli (e cavalieri) venendo da via San Felice dovevano affrontare una stretta curva (volta) per proseguire lungo via Monte Grappa, passando davanti alla chiesa dei Santi Gregorio e Siro. Questo avveniva prima del 1496, quando furono aperti i tratti di via Ugo Bassi noti come via dei Vetturini (da via Nazario Sauro a via Giacomo Venezian) e Volte dei Pollaroli (da via Giacomo Venezian a via dell'Indipendenza).

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Studii Archeologico-topografici sulla città di Bologna del conte senatore Giovanni Gozzadini
Giovanni Gozzadini
1868 Bologna Regia Tipografia
Apri mappa