Santa Margherita

Santa Margherita

Via Santa Margherita

Scheda

Da piazza de' Celestini a via Cesare Battisti.
Prima documentazione dell'odonimo: 1801 (Pugliole di Santa Margherita).


La riforma toponomastica napoleonica unì, con il nome di Pugliole di Santa Margherite tre distinti tratti di strada.

Il primo tratto, da via de' Fusari a via de' Gargiolari fu chiamato Battibecco e via del Ponticello.

Il secondo tratto, da via de' Gargiolari a via Val d'Aposa, era chiamato il Ponticello di Sant'Arcangelo o Piazzola del Ponticello di Sant’Arcangelo (odonimo usato almeno fin dal XVI secolo).

Il terzo tratto da via Val d'Aposa a via Cesare Battisti fu chiamato semplicemente Pugliole ed anche viazzola dei Mariscotti (il palazzo dei Marescotti è poco lontano da qui).

La denominazione urbanistica generica Pugliole fu soppressa con la riforma toponomastica del 1873-78, così la nostra via divenne semplicemente via Santa Margherita.

Santa Margherita era il convento (soppresso in epoca napoleonica) di cui ciò che rimane ha l'ingresso in via Santa Margherita ai numeri 10 e 12, e diede il nome alla via.
Il Ponticello di Sant'Arcangelo trova la ragione del suo nome nell'esistenza, in epoca medievale, di un ponticello in pietra che scavalcava l'antico corso dell'Aposa e che si trovavi vicino alla chiesa (anche questa soppressa in epoca napoleonica, poi completamente distrutta) di San Michele Arcangelo (che era tra piazza Galileo e vicolo Sant'Arcangelo.
Per Battibecco si veda quanto scritto sulla scheda di via Battibecco. Va detto che all’inizio del XVII secolo l’odonimo Battibecco era usato per più vie, e non solo per l’attuale via Battibecco.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa