San Procolo

San Procolo

Via San Procolo

Scheda

Da via D'Azeglio a via Tagliapietre.
Delib. podest. 28 maggio 1942.

Questa via era anticamente nota (fin dalla fine del XVII secolo) come Calcaspinazzi, e come tale fu ufficializzata nel 1801 dalla riforma toponomastica napoleonica, e confermata dalla riforma postunitaria del 1873-78.
La via mantenne il nome di Calcaspinazzi fino al 1942 (delibera del podestà del 28 maggio), quando fu ribattezzata via San Procolo, per la vicinanza della chiesa omonima.
All’inizio del XVII secolo era chiamata Borghetto dei Bastardini (dalla vicinanza dell'Ospitale di San Procolo detto dei Bastardini).
L’antico nome di Calcaspinazzi probabilmente fu originato dalla presenza di rovi che ne rendevano poco agevole il passaggio.
Infine, pare che in questa via vi fossero botteghe di tagliapietre, il che avrebbe determinato il nome della vicina via Tagliapietre.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Origine della denominazione delle 334 strade che compongono la citta di Bologna Bologna
Goldini
1843 Bologna C. Gamberini
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Tontina mista o sia Progetto per illuminare la citta di Bologna
AAVV
1762 Bologna Sassi successore del Benacci
Apri mappa