
Scheda
Nel comune di Medicina il capoluogo è decentrato rispetto all’intero territorio, infatti mentre a nord e ovest il confine con il comune di Molinella si raggiunge solo dopo molti chilometri, giungendo da sud - dal comune di Castel Guelfo - si passa per l’antico borgo di San Martino in Medesano e dopo soli quattro chilometri si raggiunge la piazza di Medicina. Fin dal 1300, al centro della frazione ad indicare una fede autentica, le origini della chiesa dedicata a San Martino vescovo - motivo ripreso anche nello stemma oggi non più officiante ma restaurata - mostra il segno di una fede antica fatta di “rogazioni” e di una devozione semplice volta a chiedere la protezione dalla grandine e dalla tempesta per garantire il raccolto ai contadini onde evitare lo spettro della fame. Oggi passando per questa vicina frazione non si vedono più quelle attività che fino al dopoguerra inoltrato servivano le famiglie della zona. Anche il lavoro agricolo è cambiato e quelle che erano le case dei mezzadri di una grande tenuta sono ormai divenute villette residenziali.
In collaborazione con il Comune di Medicina.
Luoghi
Eventi

Toponomastica del territorio di Medicina
1796 | oggi

Cenni di tonopomastica medicinese
1796 | oggi

Antiche tradizioni di Pasqua dei medicinesi
1915 | 1950

Votare a Medicina
1796 | 2004

La scuola elementare a Medicina
1900 | 1930

Cento anni di ciclismo
1912 | 2012

Il contributo di Medicina nella Grande Guerra
1915 | 1918

Medicina - Periodo post bellico
1918 | 1933

Vita delle Mondine di Medicina
1930 | 1970
Persone
