San Donato

San Donato

Braina di san Donato (via scomparsa)

Scheda

La Braina di San Donato, scomparsa con la creazione di via Irnerio, era sostanzialmente la prosecuzione verso via Zamboni (già Strada San Donato) dell'altrettanto scomparso Borgo di San Marino.
Va detto che nel 1809 un portone interruppe la comunicazione tra la Braina di San Donato ed il Borgo di San Marino, e ciò perchè l'Orto di Sant'Ignazio fu unito all'Orto della Viola per costituire l'Orto Botanico.
Braina di San Donato era già usato nel XVI secolo. Altri odonimi, meno usati, per questa via furono via degli Asini (presumibilmente perché abitata da asinari, coloro che usavano asini per il trasporto di beni) e via della Viola (per la vicina palazzina bentivolesca della Viola).
Braina, denominazione urbanistica piuttosto diffusa a Bologna fino alla riforma del 1873/78, deriva dal germanico breit (luogo aperto, largo) ed era associata a vie scarsamente edificate.
Lo specificativo di San Donato è ovviamente legato alla Strada San Donato (oggi via Zamboni) in cui la Braina si immetteva.
La riforma toponomastica del 1873/78 cambiò il nome della via in vicolo di San Donato.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Multimedia
Il Piano regolatore
Il Piano regolatore

1888/89, il Piano Regolatore di Bologna. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bibliografia
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa