
Scheda
Sala Bolognese è un comune dell'area metropolitana bolognese situato a nord della città, nelle vicinanze di San Giovanni in Persiceto.
Prese l'attuale denominazione in seguito all'unificazione italiana, nel 1864, per evitare equivoci causati dall'omonimia con altri comuni. I moti contro la tassa sul macinato nel 1869 causarono l'incendio dell'archivio storico comunale, comportando la perdita di fonti necessarie per la ricostruzione della storia locale.
Alla fine del XIX secolo anche a Sala Bolognese furono fondate cooperative e Società Operaie di Mutuo Soccorso per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, in un periodo in cui, grazie anche ai numerosi lavori pubblici che coinvolsero le strade intorno al comune, si assistette ad un forte fermento sociale.
I caduti nella Grande Guerra di questo comune furono 108. A loro memoria nel 1923 venne eretto dal Comune un monumento.
Bibliografia: Nerina Romana Rossi, Sala Bolognese sul nastro del tempo. Fatti, uomini e cose, Bologna, Gherli Editore, 2004; http://www.comune.sala-bolognese.bo.it/salabolognese-info/storia-del-comune/breve-cenno-sulla-storia-del-comune-di-sala-bolognese
Eventi

Le associazioni di Mutuo Soccorso e Cooperative
1859 | 1880
Opere
Sono nati in questo luogo
118 biografie:
Morti in questo luogo

Bassi Adelmo
Sala Bolognese, (BO), 25 ottobre 1918

Forni Adolfo
Sala Bolognese, (BO), 20 giugno 1917

Gandolfi Sisto
Sala Bolognese, (BO), 2 agosto 1918

Grandi Luigi
Sala Bolognese, (BO), 6 giugno 1920

Guidetti Umberto
Sala Bolognese, (BO), 15 marzo 1918

Saguatti Gaetano
Sala Bolognese, (BO), 12 marzo 1919
