Sacrestia

Sacrestia

Scheda

Dalla cappella maggiore si accede alla sacrestia, caratterizzata da imponenti armadi lignei. Al centro dell’altare dalle ricche colonne tortili in stucco bianco e dorato, si trova un crocefisso in legno tra la Madonna e San Giovanni Evangelista in terracotta policroma, attribuibili a scuola bolognese del XVIII secolo. All’epoca della sistemazione della cappella maggiore ad opera del Cesi fu trasferito in sacrestia il polittico realizzato per l’altar maggiore, commissionato da papa Niccolò V ai pittori veneziani Bartolomeo (1432- 1499) e Antonio Vivarini (1415 - 1484)), oggi alla Pinacoteca Nazionale. Sulla parete di sinistra sono appesi il dipinto di Ercole Graziani (1688-1765) Il Beato Nicolò Albergati appare in sogno a Tommaso Parentucelli, proveniente da una delle cappelle laterali e Il Crocefisso tra la Vergine, San Giovanni Evangelista ed un altro santo attribuito a scuola bolognese della seconda metà del Cinquecento. Sopra la porta che conduce alla cappella di San Giuseppe si trovava un sottoquadro attribuibile al Calvi (1740-1815) raffigurante S. Bruno, ora posto sull'altare della Cappella di San Girolamo. Sulla parete destra si trovano La Madonna col Bambino, S. Caterina e S. Ugo Vescovo di Girolamo Bonesi (1653 - 1725) trasferito in sagrestia da altri locali del convento o della chiesa. Era qui collocato anche un Santo Certosino di scuola bolognese, ora nella cappella dell'Annunciazione. Accanto all’altare era collocato un leggio dipinto sui tre lati con grottesche e bizzarrie di gusto cinquecentesco rivelatosi opera di Amico Aspertini. Le tavole dopo il restauro sono state collocate nella Cappella delle Reliquie.

Antonella Mampieri

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Multimedia
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito

Alla scoperta del cimitero di Bologna, il più grande complesso monumentale della città. A cura di Museo del Risorgimento Bologna con la partecipazione di Associazione 8cento. Con il contributo dell'IBC Regione Emilia-Romagna e di Bologna Servizi Cimiteriali. Realizzato da WildLab Multimedia.

Documenti
Cenni storici della Certosa di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 15.78 Mb

Augusto Bastelli, Cenni storici della Certosa di Bologna, Tipografia Luigi Parma, 1934. Copia con annotazioni ed appunti autografi dell'autore. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Chiesa di S. Girolamo (La)
Tipo: PDF Dimensione: 3.39 Mb

Antonella Mampieri, Armanda Pellicciari, Roberto Martorelli; La Chiesa di S. Girolamo della Certosa di Bologna; Comune di Bologna, 2006. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Descrizione del Cimitero di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 6.68 Mb

Descrizione del Cimitero di Bologna (Description of the Certosa cemetery), fascicolo XLI, ultimo della Collezione. Giovanni Zecchi, Bologna, 1829. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Apri mappa