19 febbraio 1927 - 27 settembre 1944
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o (16 aprile 1944 - 27 settembre 1944)
Scheda
Luigi Sabattani «Bufalo», da Antonio e Giulia Rontini; nato il 19 febbraio 1927 a Castel Bolognese (RA). Nel 1943 residente a Imola. Licenza elementare. Operaio.
Subito dopo l’8 settembre 1943 fu arrestato per avere razziato armi da camion e auto tedesche. Rimesso in libertà, entrò a far parte del btg Carlo della 36a brg Bianconcini Garibaldi con funzione di comandante di plotone e operò sull'Appennino tosco-emiliano.
Il 27 settembre 1944 la sua formazione conquistò Monte Battaglia, una posizione strategicamente molto importante, per consegnarla agli americani della 5ª armata che stavano avanzando e facilitare così la marcia verso Imola. Cadde, colpito da una granata dell'artiglieria alleata, mentre stava combattendo accanto al fratello Orfeo per respingere un contrattacco tedesco.
Riconosciuto partigiano, con il grado di sottotenente, dal 16 aprile 1944 al 27 settembre 1944. [O]
Note
E' ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
Ha fatto parte di

36a Brigata Garibaldi Bianconcini Brigata partigiana
Comandante di plotone
Opere
Eventi
La conquista di Monte Battaglia
27 settembre 1944
Persone

Sabattani Ettore
Frat./Sorella
