3 Ottobre 1848 - 26 Settembre 1913
Note sintetiche
Scheda
Aveva inizialmente intrapreso gli studi da notaio prima di dedicarsi a quelli artistici. Amante della cultura, della scienza come dell'arte si occupò di etnografia (pubblicò un saggio sull'Appennino bolognese), di pedagogia, infine di glottologia e archeologia. Prese parte attiva alla vita politica e fu per vario tempo assessore comunale a Budrio; abbandonò poi completamente la pubblica amministrazione per meglio seguire la sua intensa attività di architetto. Fu tra i fondatori e senz'altro il principale ispiratore dell'Aemilia Ars, ed anche quando la società si sciolse, continuò a collaborare con la sezione ricami, l'unica sopravvissuta della sfortunata impresa, fornendo disegni, ideando tovaglie (tra cui la famosa “passeggiata dei pavoni” eseguita per l'americano Vanderbildt), raffinati abiti, della cui esecuzione s'interessava suggerendo persino i dettagli, fino alla fine dei suoi giorni. Ma l'attività a cui Rubbiani si dedicò con più impegno fu quella di architetto, soprattutto restauratore dei principali monumenti cittadini; si può quasi dire che non v'è angolo di Bologna che sia del tutto esente da manipolazioni o restauri d'impronta rubbianesca. Troppo lungo sarebbe prendere in esame questo aspetto della sua attività che, se gli valse fama e riconoscimenti, suscitò critiche e non poche polemiche, di cui alcune piuttosto violente. Morì nel 1913, tra commemorazioni ufficiali ed il sincero rimpianto di quanti lo conobbero, personaggio chiave, anche se assai discusso, di tutta una situazione culturale bolognese .
Testo tratto da: Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna, catalogo della mostra. GRAFIS, Bologna, 1977.
Trascrizione a cura di Lorena Barchetti
Ha fatto parte di
Opere










Rubbiani Alfonso
lapide
Eventi



Cultura del bere a Bologna
1796 | 1915

Costumi della societa' bolognese
1796 | 1900

Le ville di Bologna
1796 | 1939

Storia della moda a Bologna
1796 | 1951

I Monumenti antichi della Certosa di Bologna
1801 | 1880


I Coltelli | Orefici a Bologna
1834 | oggi

La manifattura ceramica Minghetti
1850 | 1967

Le associazioni di Mutuo Soccorso e Cooperative
1859 | 1880

Le Esposizioni nazionali
1861 | 1898

La presa di Roma
20 Settembre 1870


I Giambardi della Sega
1880 | 1905


Piano regolatore di Bologna
1889 | 1955

Inaugurazione dell'Istituto Ortopedico Rizzoli
28 Giugno 1896



Demolizione delle mura di Bologna
1902 | 1905

Bologna alla Biennale di Venezia
1903 | 1964

Restauro della rocchetta della torre Asinelli
1 Gennaio 1921

Chiude il caffè della Barchetta
1 Gennaio 1928

La cappella della B.V. Immacolata in San Petronio
1 Gennaio 1929
Luoghi




Chiesa di San Girolamo della Certosa
È stato a


Collegio Artistico Venturoli
È stato a
Collezioni Comunali d'Arte
È stato a


Marzabotto (BO)
1796 | 1915




Palazzo Comunale o d'Accursio
È stato a






