Ritratto di Ugo Bassi

Ritratto di Ugo Bassi

1888 ca.

Scheda

Il Museo possiede diverse effigi scolpite del padre barnabita, fucilato a Bologna dagli austriaci l’8 agosto 1849. Nel corso dei decenni oltre alla presente opera sono stati acquisiti anche i ritratti eseguiti da Leopoldo Bersani (1848-1903) e Italo Campagnoli (1860-1931), testimonianza di un costante affetto verso questa figura emblematica del Risorgimento.

Ugo Bassi (Cento, 1801 - Bologna, 1849) si dedicò alla predicazione a partire dal 1837, riscuotendo ovunque crescente ammirazione ed entusiasmo. Ben presto le sue idee liberali e riformatrici lo portarono nel 1840 al ‘confino’ a Sanseverino Marche con il divieto di predicazione nello Stato Pontificio. Fu tra i protagonisti della Prima guerra d’Indipendenza e successivamente sposò a tal punto la causa risorgimentale che mise a stampa proclami violentemente critici nei confronti della politica papalina. Partecipò attivamente all’esperienza della Repubblica Romana del 1849 e seguì Garibaldi nella tragica ritirata. Catturato dagli austriaci a Comacchio, fu portato a Bologna e nell’anniversario dei moti bolognesi venne fucilato a poca distanza dal cimitero della Certosa.

Il ritratto eseguito dal bolognese Massimiliano Putti è tra le poche sculture costantemente esposte nel Museo a partire dal 1893. Il busto venne donato dalla Società operaia di Bologna e descritto nell’inventario antico come di autore ignoto. Nel 1901 viene indicato come «eguale a quello che trovasi nella sala della società Op. di Bologna». Il restauro eseguito nel 1999 ha ridato piena leggibilità a questa significativa testimonianza, che molto probabilmente servì da modello per il busto in marmo scolpito per il parco del Gianicolo a Roma. Lo scultore bolognese ci consegna un ritratto filtrato dalla cultura purista di metà Ottocento, con un facile intento simbolico, in quanto le vere sembianze sono mutate al fine di ricordare immagini cristologiche, rinnovando l’idea del martire cristiano. Tale aspetto si trova frequentemente nel panorama iconografico dedicato a Bassi, dalle immaginette popolari di ampia diffusione fino a opere ‘nobili’ quali la presente.

Massimiliano Putti (Bologna, 1809 - ivi, 1890), Ritratto di Ugo Bassi, 1888 ca. Gesso patinato cm 81 x 58 x 21,5 inv. n. 2318.

Roberto Martorelli

In collaborazione con IBC - Istituto per i beni culturali dell'Emilia Romagna.

Leggi tutto

Organizzazioni

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Il 1848 bolognese: Ugo Bassi
Il 1848 bolognese: Ugo Bassi

Il 1848 bolognese: Ugo Bassi. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Museo civico del Risorgimento (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 4.86 Mb

Fulvio Cantoni; Il Museo civico del Risorgimento dal 1904 a tutto il 1914, relazione del direttore Fulvio Cantoni al sig. assessore per la Pubblica Istruzione; Bologna, Cooperativa Tipografica Mareggiani, 1916. © Museo Risorgimento Bologna.

Apri mappa