Ritratto di Ugo Bassi

Ritratto di Ugo Bassi

1885

Scheda

Il bel ritratto del frate barnabita Ugo Bassi eseguito da Leopoldo Bersani (1848 - 1903), viene donato dalla Fratellanza militare italiana nel 1928, insieme ad altri busti. Altri due esemplari identici entrano nel 1934 con un lascito della Società Veterani e Reduci della città e provincia di Bologna. Il restauro eseguito nel 1999 consente di indicare questo gesso come l'originale da cui sono derivati gli altri esemplari. L'eroe del Risorgimento italiano viene colto dallo scultore con piglio sicuro, consegnandoci una espressione vivace e meno classicheggiante rispetto alla versione scolpita da Massimiliano Putti. Tale differenza si deve alla predilezione del Bersani verso la pittura, come si deduce dalle numerose menzioni e medaglie che si aggiudica presso l'Accademia di Belle Arti a Bologna tra 1866 e 1873. L'esecuzione del ritratto da parte di questo raro artista bolognese si deve ai suoi trascorsi biografici.

Nato a Bologna il 6 aprile del 1848, Leopoldo Bersani avvia i suoi studi artistici presso l'Accademia locale e, nel 1866, partecipa ad alcune battaglie nel Tirolo, in occasione della Terza Guerra di Indipendenza. A date successive si deve datare il trasferimento in Uruguay, a Montevideo, dove continua la sua attività artistica. Altra sua opera segnalata dalle fonti è un busto ritraente Giuseppe Garibaldi, eseguito nel 1885 per la città di Bologna.

Testo tratto da: R. Martorelli, Cento anni di scultura bolognese. L’album fotografico Belluzzi e le sculture del Museo civico del Risorgimento, numero monografico de “Bollettino del Museo del Risorgimento”, LIII, 2008.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Il 1848 bolognese: Ugo Bassi
Il 1848 bolognese: Ugo Bassi

Il 1848 bolognese: Ugo Bassi. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Museo civico del Risorgimento (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 4.86 Mb

Fulvio Cantoni; Il Museo civico del Risorgimento dal 1904 a tutto il 1914, relazione del direttore Fulvio Cantoni al sig. assessore per la Pubblica Istruzione; Bologna, Cooperativa Tipografica Mareggiani, 1916. © Museo Risorgimento Bologna.

Apri mappa