Ricchi Alfonso

Ricchi Alfonso detto/a Sergio

28 settembre 1925 - 7 novembre 1944

Note sintetiche

Causa della morte: In combattimento
Occupazione: Operaio/a

Riconoscimenti

  • Partigiana/o ( 1 giugno 1944 - 7 novembre 1944)

Scheda

Alfonso Ricchi, nome di battaglia "Sergio", da Giuseppina Ricchi; nato il 28 settembre 1925 a Bologna; ivi residente nel 1943. Operaio meccanico.
Militò nella 36ª brigata Bianconcini Garibaldi e operò sull'Appennino tosco-emiliano.
Nell'autunno 1944 scese in città, con altri partigiani, per prendere parte a quella che si riteneva l'imminente insurrezione popolare di Bologna. Fu aggregato alla squadra della 7a brigata GAP Gianni Garibaldi comandata da Bruno Gualandi acquartierata tra le rovine dell'ex macello comunale a Porta Lame.
La palazzina nella quale si trovava il suo gruppo fu la prima ad essere attaccata dai nazifascisti. Nelle prime ore del pomeriggio del 7 novembre 1944 mentre si stava ritirando con i suoi compagni in uno stabile più arretrato, perché la pressione nemica era divenuta molto forte, venne colpito in pieno da una raffica di mitra e morì all'istante.
Riconosciuto partigiano dall'1 giugno 1944 al 7 novembre 1944. [Nazario Sauro Onofri]

Note

E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della  Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Documenti
Bibliografia
Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919- 1945)
Albertazzi A., Arbizzani L., Onofri N.S.
1985 Bologna ISB