1910
Scheda
Il Compianto su Cristo morto è opera in terracotta del ferrarese Alfonso Lombardi (1497 ca. – 1537). Fu realizzato negli anni 1518-1519, secondo alcuni studiosi; fra il 1522-1526, secondo altri, su commissione delle monache benedettine di Santa Margherita per la chiesa annessa al loro convento. Il tema, noto per opere simili di Niccolò dell’Arca(1) e di Guido Mazzoni(2), risponde alla pietà popolare del tempo. Nel 1582 le monache ne fanno dono al card. Gabriele Paleotti (arciv. 1566-1597)(3), per ricordare il riconoscimento di Bologna come sede arcivescovile (riconoscimento dato da papa Gregorio XIII, il bolognese card. Ugo Boncompagni). La prima collocazione del Compianto (anno 1584) è nella cripta della cattedrale. Nella primitiva posizione rimane fino al 1839, quando il card. Oppizzoni (arciv. 1802-1855) fa spostare il gruppo di statue nell’abside di sinistra della cripta. Nell’occasione, le figure “ben colorite” ricordate da Malvasia(4) , sono imbiancate a simulare il “più nobile” marmo. Nei vari spostamenti di una tale opera complessa e tanto fragile, qualche inconveniente era inevitabile, cui si rimediò con interventi di restauro: 21“Pianto sulla salma di Cristo (Opera di Alfonso Lombardi 1497-1537): nel 1910, su incarico del card. G. Della Chiesa, le sculture furono liberate dall’imbiancatura e restaurate da Arturo Orsoni”.(5) “La statua di Gesù, danneggiata nel corso dello spostamento ottocentesco, è stata quasi completamente rifatta (il busto ingloba qualche frammento in terracotta) nel 1910 dall’Orsoni in cemento rosa patinato, come il braccio sinistro della Vergine. Pur estenuato e decadente secondo l’imperante gusto Liberty, ricalca senz’altro nella posa l’originale perduto che doveva presentarsi con le mani incrociate sul ventre come il Cristo dei gruppi di Niccolò dell’Arca e Guido Mazzoni o dei dipinti di Carpaccio, Antonello de Saliba, Marco Basaiti e Hans Holbein il Giovane”.(6) Nel 1965-1966, su incarico del card. Giacomo Lercaro (arciv. 1952-1968), il gruppo viene collocato sulla parte di fondo della cripta, dove rimane fino al 1992, ai più recenti lavori di sistemazione del locale voluti dal card. Giacomo Biffi (arciv. 1984-2003). Il Compianto è ora posto nella cappella Albergati, la prima a destra entrando nella cattedrale, dove lo possiamo facilmente ammirare. Quest’ultimo spostamento è stato anche occasione per un buon restauro (opera di Mauro Mazzali), che ha evidenziati sia tracce dell’antica colorazione che rifacimenti operati nel tempo.
Vincenzo Favaro, 2018.
1 Niccolò dell’Arca (1435 ca. – 1494) realizzò il gruppo di sette figure in terracotta tra il 1463 e il 1490. Dagli anni novanta del XX secolo, l’opera è nella chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna. 2 Guido Mazzoni (Modena 1450 – Monghidoro 1518). Con forme più popolari ma di immediata espressività, di Mazzoni si possono ammirare diversi compianti: a Busseto, a Modena, a Ferrara, a Napoli; un tempo altri due: a Cremona e a Venezia. 3 Il card. Gabriele Paleotti è noto anche per il Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1580), opera che richiama i significati educativi delle immagini e i criteri da osservare nell’esporle nelle chiese. L’opera di Lombardi, più contenuta rispetto a quella dello stesso tema di Niccolò dell’Arca, corrisponde ai dettami del concilio di Trento e al Discorso dell’arcivescovo bolognese. 4 Carlo Cesare Malvasia (1616-1693) in Le pitture di Bologna, 1686, pp. 42-43 precisa il luogo, la qualità e l’autore del gruppo statuario: “Scendendo della scalinata, si può calare per una delle due scale inferiori nel sotterraneo di questa gran Cappella, detto comunemente il Confessio. Qui fra le due scale il Christo morto, e pianto dalle Marie di terra cotta, mà ben colorite, sono di Alfonso Lombardi di Ferrara”. 5 Raule A., 1958, pp. 60-61. 6 Daniela Sinigalliesi, Il compianto su Cristo morto di Alfonso Lombardi, in Terra Roberto (a cura di), la Cattedrale di San Pietro in Bologna, Silvana, Cinisello Balsamo 1997, p. 140.
Eventi
Luoghi
Persone

Bernardi Bernardo
notizie 1871
