Regazzoni Carlo

1882 - 1953

Note sintetiche

Titolo di studio: Scuola media secondaria
Occupazione: Imprenditore

Scheda

Carlo Regazzoni nacque a Bergamo nel 1882. Diplomatosi perito meccanico nel 1899, venne assunto dalla Breda con la qualifica di aggiustatore meccanico. In questo periodo assunse una professionalità complessa, che lo portò ad assumere la responsabilità delle officine bolognesi nel 1912. Durante la Prima Guerra Mondiale rivestì a Bergamo la carica di direttore tecnico della Fervet, concentrando la sua attenzione sullo stabilimento di Bologna.

Alla fine della guerra Regazzoni colse l'occasione per mettersi in proprio, rilevando lo stabilimento bolognese della Sigma insieme all'apporto di un commerciante modenese, Cesare Donati. Acquisendo materiale dalle officine Reggiane e dalla Sigma Regazzoni si inserì nelle gare d'appalto per le forniture alle FF.SS. Accanto a questo ambito di intervento figuravano anche le commesse non ferroviarie.

Durante gli anni Venti consolidò un forte rapporto con Leandro Arpinati, ras fascista di Bologna e successivamente podestà. Forte di questo rapporto l'azienda di Regazzoni si assicurò le commesse da parte del comune di Bologna nell'ambito del trasporto urbano tramviario, la cui rete si stava espandendo.

Regazzoni rimase alla guida dell'azienda fino alla sua morte, avvenuta nel 1953.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Eventi

Luoghi

Persone

Bibliografia
Il treno della vita: un imprenditore bolognese tra fascismo e miracolo economico
Pier Paolo D'Attore
1992 Milano Angeli