Ravegnana, porta

Ravegnana, porta

Piazza di porta Ravegnana

Scheda

Attorno alle Due Torri, comunica con via Rizzoli, Piazza della Mercanzia, Strada Maggiore, via San Vitale, via Zamboni e via de' Giudei. Prima documentazione dell'odonimo: 1078 (Trivio di porta Ravegnana). La porta Ravegnana o Ravennate era quella orientale della cerchia altomedievale delle Quattro Croci. Ravenna ebbe il suo periodo di massima influenza politica su Bologna nel VI secolo ed è probabile che a questo periodo risalga la denominazione di questa porta, attraverso la quale, effettivamente, percorrendo l'antica Strada San Vitale si raggiungeva (e si raggiunge tuttora) Ravenna. Quello che nel XI secolo era il Trivio di porta Ravegnana, venne allargato alla fine del XIII secolo, mediante l'acquisto ed il successivo abbattimento da parte del Comune di parecchie case che lo rendevano angusto. Così nacque l'attuale piazza che spesso, tra XVI e XVII secolo, veniva chiamata semplicemente piazza di Porta. Le lapidette della riforma del 1801 consolidarono l'odonimo Piazza di porta Ravegnana, che è arrivato fino a noi ,anche se nel 1875, durante la riforma toponomastica postunitaria del 1873-78, vi fu il tentativo, fortunatamente fallito, di ribattezzarla piazza delle Torri.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Documenti
Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Degli uomini illustri cui sono intitolate le piazze e le vie della citta di Bologna : notizie storiche e cenni biografici
Innocenzo Lipparini
1875 Bologna Società tipografica dei compositori
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Tontina mista o sia Progetto per illuminare la citta di Bologna
AAVV
1762 Bologna Sassi successore del Benacci
Apri mappa