27 ottobre 1756 - 7 agosto 1808
Ratta Garganelli Eleonora
Note sintetiche
Scheda
Nacque dal nobile Benedetto Michele Ratta Garganelli e dalla marchesa Maria Diamante Dolfi il 27 ottobre 1756, e fu battezzata il giorno successivo nella parrocchia di San Giovanni in Monte con i nomi di Eleonora Giacinta, essendole padrino il senatore Lodovico Savioli (Carrati, Battesimi, B 891, c. 89). Il 9 novembre 1777, nella chiesa di San Giovanni in Monte, sposò il senatore Marc’Antonio Alamanno Isolani (Carrati, Matrimoni, B 903 c. 149), da cui ebbe, fra il gennaio 1779 e il novembre 1801, dodici figli. Di questi, soltanto cinque sono sepolti in questa tomba: Giacomo (ma senza né la prima moglie Gertrude Ranuzzi, morta nel 1849, né la seconda, Elisa Riguzzi), Ludovico, Petronio, Domenico con la moglie Anna Baldassarri e Gaetano con la moglie Luigia Rusconi. Degli altri, il secondogenito, Procolo, nato il 14 dicembre 1779 (Carrati, B 879, c. 76) morì in Russia nel 1812; Lodovico iuniore, nato il 6 dicembre 1780 (Ibidem, c. 96), morì di pochi mesi; Ginevra, nata il 14 ottobre 1783 (Carrati, B 893 c. 106), morì il 5 febbraio 1816 sposa del principe Giuseppe Pallavicini; Ercole, nato il 19 maggio 1785 (Carrati, B 879 c. 185), morì il 19 maggio 1849 sacerdote; Maria Elisabetta, nata il 5 settembre 1786 (Carrati, B 893 c. 142), morì nel gennaio del 1848 sposa del conte Luigi Boschetti di Modena; Margherita, nata il 20 febbraio 1791 (Carrati, B 894 c. 53), morì nel 1802 educanda nelle Grazie; e Annamaria, nata il 30 marzo 1798 (Carrati, B 894 c. 145), morì l’anno dopo 1799. Eleonora morì il 7 agosto 1808, di febbre reumatica acuta, “lasciando dolentissimo - come dice de’ Buoi, che la qualifica “ottima madre di famiglia numerosa” - il rispettabile di lei marito già Senatore Isolani”.
Silvia Benati
Bibliografia: Baldassarre Carrati, Battesimi, manoscritti presso la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna, B 891, c. 89; B 879, cc. 76, 96, 185; B 893 cc. 106, 142; B 894 cc. 53, 145; Baldassarre Carrati, Matrimoni, manoscritto presso la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna, B 903 c. 149; Tommaso de’ Buoi, Diario delle cose principali accadute nella Città di Bologna dall’Anno 1796 fino all’Anno 1821, a cura di S. Benati, M. Gavelli, F. Tarozzi, Bologna, Bononia university press, 2005, p. 208; Archivio Storico Comunale di Bologna, Fogli sepolcrali, anno 1808; Genealogie delle Famiglie Nobili viventi quest’Anno 1778, e Genealogie delle Famiglie Nobili moderne viventi quest’Anno 1844, manoscritto presso la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna, B 698/2, tavole 65 e 97; Alfeo Giacomelli, Famiglie nobiliari e potere nella Bologna settecentesca, in I Giacobini nelle Legazioni, a cura di Angelo Varni, Atti dei convegni di studi svoltisi a Bologna il 13-14-15 novembre 1996, a Ravenna il 21-22 novembre 1996, Costa Editore, Tomo I, pp. 64, 65, 94
Opere

Monumento della famiglia Isolani Lupari
bassorilievo
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814
Luoghi
Persone

Baldassarri Anna
Bologna, 25 luglio 1852
Genero/Nuora

Isolani Ercole
Bologna, 15 luglio 1901
Nipote

Isolani Filippo
Bologna, 27 febbraio 1855
Nipote

Isolani Francesco
Bologna, 18 Marzo 1906
Nipote

Isolani Giulio
Bologna, 19 maggio 1911
Nipote

Isolani Maria
Montebudello (Monteveglio), 29 agosto 1849
Nipote

Isolani Domenico
Bologna, 6 aprile 1876
Figlio/a

Isolani Gaetano
Bologna, 21 ottobre 1884
Figlio/a

Isolani Giacomo
Bologna, 31 luglio 1859
Figlio/a

Isolani Lodovico
Bologna, 11 febbraio 1859
Figlio/a
Isolani Marc'Antonio Alamanno
Bologna, 19 giugno 1828
Coniuge

Isolani Petronio
Bologna, 9 aprile 1865
Figlio/a

Rusconi Luigia
Bologna, 21 giugno 1873
Genero/Nuora
