Quadri, Armando

Quadri, Armando

Via Armando Quadri

Scheda

Da piazza Aldrovandi a via Begatto
Prima documentazione dell'odonimo: 1949.

Fin dal XVI secolo questa via era nota come Cantarana e la spiegazione che ne veniva data si basava sulla presenza del fossato della seconda cerchia nella vicina piazza Aldrovandi (già Seliciata di Strada Maggiore) nella cui acqua vi sarebbe stato gran numero di rane il cui intenso gracidare avrebbe generato il nome della via: Cantarana.
Via Cantarana sopravvisse alla riforma toponomastica del 1873/78.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale fu intitolata ad Armando Quadri, caduto per la Liberazione (delibera cons. del 16 aprile 1949).

Quasi certamente non fu il fossato (che nel XVI secolo non era più esistente, colmato almeno duecento anni prima) ad ospitare le rane e a dare origine all’odonimo, ma assai più probabilmente una canaletta che scorreva poco a nord di via Armando Quadri ed ancora indicata nella cartografia ottocentesca.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Persone

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa