
Scheda
"Il territorio di Musile di Piave un tempo era caratterizzato da valli, barene e paludi, ad eccezione di un tratto ricco di boschi corrispondente alla frazione di Croce. Questo territorio era attraversato dalla via Annia e collegava Roma con Aquileia e corrisponderebbe all’attuale via Emilia.
In prima linea dopo la rotta di Caporetto (autunno 1917), fu teatro di battaglia (giugno 1918) e ridotto a un cumulo di macerie. L'attuale centro urbano fu ricostruito negli anni Venti."
Portale civico di Musile di Piave
Luoghi
Piave
Vicino a

Eventi

Piave. La battaglia d'arresto: o tutti eroi... o tutti morti
4 novembre | 21 dicembre 1917
La battaglia del Solstizio, l’ultima offensiva austriaca, 1918
15-23 giugno 1918
Persone

Angelini Annibale
Musile di Piave (VE), 3 dicembre 1917

Bassani Pio
Musile di Piave (VE), 26 giugno 1918

Cattabriga Romeo
Musile di Piave (VE), 16 gennaio 1918

Gombi Guido
Musile di Piave (VE), 4 gennaio 1918
Morti in questo luogo

Angelini Annibale
Musile di Piave (VE), 3 dicembre 1917

Bassani Pio
Musile di Piave (VE), 26 giugno 1918

Cattabriga Romeo
Musile di Piave (VE), 16 gennaio 1918
