
Scheda
"Durante la Grande Guerra Marostica assolve alla funzione di centro di acquartieramento delle truppe impegnate a combattere nell'Altopiano dei Sette Comuni.
Di grande interesse storico rimane il «Comando- Tappa» a Vallonara, frazione di Marostica, proprio al piedi dell'Altopiano, dove ebbe a sostare anche la gloriosa e famosa Brigata Sassari."
Comune di Marostica. Storia e origini di Marostica
Organizzazioni
Persone

Billi Giovanni
Marostica (VI), 21 settembre 1918

Cavina Luigi
Marostica (VI), 29 ottobre 1918

Fabbri Luigi
Ospedaletto da campo, 6 novembre 1918
Morti in questo luogo
Bacchilega Domenico
Marostica (VI), 27 aprile 1918

Baldini Domizio
Marostica (VI), 2 marzo 1918

Bertuzzi Federico
Marostica (VI), 31 luglio 1918

Billi Giovanni
Marostica (VI), 21 settembre 1918

Bonora Ermanno
Marostica (VI), 13 gennaio 1918

Cacciari Aristide
Marostica (VI), 27 ottobre 1918

Callegari Armando
Marostica (VI), 12 gennaio 1918

Cavedagna Augusto
Marostica (VI), 31 dicembre 1918

Cavina Luigi
Marostica (VI), 29 ottobre 1918

Cinti Gaetano
Marostica (VI), 14 ottobre 1918

Fabbri Antonio
Marostica (VI), 1 novembre 1917

Fabbri Virgilio
Marostica (VI), 27 giugno 1916
Fanti Alfredo
Marostica (VI), 10 settembre 1918

Giuliani Cesare
Marostica (VI), 3 dicembre 1918

Mugelli Alfonso
Marostica (VI), 4 novembre 1916

Orsi Augusto Giuseppe
Marostica (VI), 21 ottobre 1916

Roncarati Primo
Marostica (VI), 26 ottobre 1918

Serrazanetti Raffaele
Marostica (VI), 14 ottobre 1917

Soglia Antonio
Marostica (VI), 6 dicembre 1917

Stefanelli Ciro Mario
Marostica (VI), 18 luglio 1916

Tosi Guglielmo
Marostica (VI), 24 aprile 1918

Vignali Rotilio
Marostica (VI), 12 dicembre 1917
