Libia

Libia

Scheda

Il nome Libia, che in epoca romana comprendeva tutte le regioni ad ovest dell’Egitto, fu riutilizzato dagli italiani per indicare l’insieme delle due regioni nord africane, Tripolitania e Cirenaica, dopo la loro conquista con la guerra italo - turca del 1911/1912.

La Tripolitania, compreso la regione desertica del Fezzan, aveva una superficie di circa 900.000 kmq e 500.000 abitanti suddivisi tra la fascia costiera e la regione montuosa. L’occupazione italiana dei porti sul Mediterraneo nel 1911 e l’espansione militare verso il Fezzan del 1913, bloccarono i commerci ed i rifornimenti per le tribù che occupavano le regioni montuose dell’interno, che intrapresero unite una lotta contro l’esercito italiano. La Cirenaica in senso stretto, corrisponde alla penisola che sporge nel Mediterraneo tra il golfo della Sirte e quello di Bomba, confina con Tripolitania e Fezzan, le altre due regioni che formano la Libia moderna. Ai primi del 1900 aveva una superficie di circa 820.000 kmq (rimasta invariata) ed una popolazione locale di soli 200.000 abitanti. Il territorio è roccioso con un altipiano che, partendo a ridosso della costa, raggiunge i 1.000 mt d’altezza prima di degradare nel deserto del Gebel. L’occupazione militare italiana in Cirenaica comprendeva una fascia costiera di circa 50 km di lunghezza e 40 di profondità dove insistevano i cinque porti principali di Bengasi, El-Merg, Cirene, Derna e Tobruk. Già dal 1837 le più importanti tribù libiche erano riunite in una organizzazione politico religiosa denominata Senussia, che si estese poi negli anni successivi in tutta la Cirenaica, poi in Tripolitania e Fezzan. Nella guerra del 1911-1912, furono i Senussi ad opporsi alle truppe italiane uscendone sconfitti, così che nel luglio 1914 l’espansione coloniale raggiunse la massima estensione.

Lo scoppio della prima guerra mondiale in agosto, cambiò radicalmente il quadro militare, le tribù della Senussia ricevettero aiuti dalla Turchia e dagli Imperi centrali passando al contrattacco, tanto che il 4 luglio 1915 il governo italiano ( Salandra, Zuppelli, Martini ) autorizzò l’abbandono della Tripolitania e Fezzan con la ritirata di tutti i presidi militari alla costa; dopo pochi mesi in mano italiana rimanevano solo le città di Tripoli e Homs, protette da una guarnigione forte di circa 50.000 soldati, ridotti poi a 30.000 per il protrarsi della guerra in Europa contro l’Austria-Ungheria. Nella regione cirenaica del Gebel, la campagna militare dei Senussi sviluppò la sua massima potenza nel novembre del 1915; molte colonne italiane in ritirata vennero attaccate e distrutte. Nel 1916 la situazione militare in Libia ebbe un periodo di ristagno per alcune faide interne tra le tribù Senusse, gli italiani cercarono di approfittarne per riprendere l’iniziativa militare senza grandi risultati. A luglio del 1917 gli italiani resistevano all’interno di alcuni campi trincerati lungo la costa, tuttavia la superiorità delle truppe senusse e turche era talmente evidente da non consentire speranze di contrattacchi. Il disastro di Caporetto ebbe ripercussioni anche in Libia, perché Diaz ritirò soldati validi, sostituendoli per punizione con altri di reparti sbandatisi nella ritirata dall’Isonzo al Piave. Verso la fine del 1917 l’attività bellica risentì della mancanza di approvvigionamenti e fu la fame a mietere il maggior numero di morti tra libici combattenti, soldati italiani e la popolazione locale. Per tutto il 1918, in Tripolitania , più che ad azioni di guerra si assistette a razzie degli arabi contro le magre scorte italiane, alle quali si rispondeva con contro razzie per cercare di riprendere almeno una parte di quanto razziato.

La fine delle ostilità in Europa non si concretizzò nell’ armistizio in Libia, perché la Turchia non volle abbandonare le sue pretese sulla Libia stessa e ordinò a suoi contingenti militari di continuare la guerra; l’11 novembre 1918 i turchi cannoneggiarono il forte italiano di Sidi Bilal (Tripolitania), il 15 novembre il presidente Orlando telegrafò a Sonnino (che si trovava a Parigi) di protestare con gli inglesi invitandoli ad assumere concrete iniziative in Egitto contro i Turchi. Solo a metà aprile del 1919, con gli accordi di Kallet ez-Zeitun, si ottenne una vera pacificazione in Libia.

Paolo Antolini

Bibliografia: Angelo Del Boca, “Gli Italiani in Libia –Tripoli bel suol d’amore 1860 – 1922”, Editori Laterza, anno 1988.

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Persone

Morti in questo luogo

Documenti
Avanti avanti Italia nova ed antica
Tipo: PDF Dimensione: 12.44 Mb

Avanti avanti Italia nova ed antica - numero unico del Comitato lavoratore pei doni ai soldati in Libia; Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1913. Collezione privata.

Tripolitania | Menscia di Tripoli
Tipo: PDF Dimensione: 3.29 Mb

"In Tripolitania"; "La Menscia di Tripoli" di Nino Salvaneschi. Da "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1911. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Tripoli - La città delle trincee
Tipo: PDF Dimensione: 2.14 Mb

Gualtiero Castellini, Tripoli - La città delle trincee. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1912.

Tripoli nuova (In)
Tipo: PDF Dimensione: 2.35 Mb

Renzo Larco, In Tripoli nuova (Sulle banchine e al campo). Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1912. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Beduini tripolitani | Dromedario (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 2.03 Mb

Giovanni De Simoni, Beduini tripolitani; Frio Da Pisa, Il dromedario. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1912. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Animali da guerra
Tipo: PDF Dimensione: 1.84 Mb

Silvio Carpani, Animali da guerra. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1912 © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cirenaica Fertile
Tipo: PDF Dimensione: 1.62 Mb

Giuseppe Monti, Cirenaica Fertile, da "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1 dicembre 1919. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Automobile e la guerra (L')
Tipo: PDF Dimensione: 819.14 Kb

Ulderico Tegani, L'automobile e la guerra. Estratto da 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1914. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Anno in Libia (Un) 01
Tipo: PDF Dimensione: 9.54 Mb

Ludovico Calza (1883 - 1925), Un anno in Libia, trascrizione del diario. Parte prima. © Museo del Risorgimento di Bologna. 

Anno in Libia (Un) 02
Tipo: PDF Dimensione: 8.75 Mb

Ludovico Calza (1883 - 1925), Un anno in Libia, trascrizione del diario. Parte seconda. © Museo del Risorgimento di Bologna.

Apri mappa