Battaglia Inverno 1916-1917 | Sfoglia i giornali del periodo
Scheda
Col sopraggiungere dell'inverno le operazioni cessavano su quasi tutta la linea del fronte, dallo Stelvio al mare, e iniziavano i preparativi per sopravvivere al secondo inverno di guerra.
Per l'Italia il 1916 si chiudeva con l’acquisizione di consistenti vantaggi territoriali dovuti al fallimento dell'offensiva austriaca in Trentino (Strafexpedition), alla conquista di Gorizia e alle 3 battaglie autunnali sull'Isonzo. Alla fine dell'anno gli austriaci erano costretti a mantenere 38 divisioni con circa 800.000 uomini sulla fronte Italiana.
Le perdite italiane in totale furono, tra morti feriti e dispersi, di 13.612 ufficiali e 427.168 uomini di truppa. In quei mesi invernali un altro tormento venne ad aggiungersi a quelli dei pidocchi e dei topi: il cosiddetto "piede da trincea". Scrisse un ufficiale medico Italiano:
"Gli uomini che stanno nel fango per giorni e notti, calzando stivali da campo o fasce, perdono qualsiasi sensibilità alle estremità. I loro piedi così freddi e bagnati, cominciano a gonfiarsi, a diventare come morti, poi all'improvviso a bruciare come se fossero stati sfiorati da un ferro rovente: quando arriva il cambio decine e decine di uomini non sono più in grado di camminare e procedono a carponi."
I primi mesi del 1917 furono caratterizzati dal maltempo che imperversò particolarmente in Carnia e nel Cadore, dove la neve raggiunse i sette-otto metri d'altezza. I casi di congelamento furono numerosissimi, ed anche i morti per le valanghe che seppellirono baracche, piccoli osservatori e ricoveri per le truppe. L'attività operativa si limitò da ambo le parti a duelli di artiglierie ed a piccoli colpi di mano per mantenere elevato lo spirito offensivo.
Paolo Antolini
Persone
Altro

Bernagozzi Cesare
Vertoiba (GO), 3 Dicembre 1916

Biagi Pietro
11 dicembre 1916

Brunelli Adelmo
Carso, 19 gennaio 1917

Brunini Angelo
Doberdò del Lago (GO), 3 dicembre 1916

Cappelletti Rodolfo
Gorizia, 10 febbraio 1917

Domenichelli Giovanni
Carso, 5 febbraio 1917

Rossi Giovanni
26 gennaio 1917
Luoghi
Eventi

1° battaglia dell'Isonzo
23 giugno - 7 luglio 1915

2° battaglia dell'Isonzo
18 luglio - 3 agosto 1915

3° battaglia dell'Isonzo
18 ottobre - 4 novembre 1915

4° battaglia dell'Isonzo
10 novembre - 2 dicembre 1915
5° battaglia dell'Isonzo
11 - 15 marzo 1916

6° battaglia dell'Isonzo (battaglia di Gorizia)
6 - 17 agosto 1916
7° battaglia dell'Isonzo
14 - 17 settembre 1916
8° battaglia dell'Isonzo
10 - 12 ottobre 1916
9° battaglia dell'Isonzo
1 - 4 novembre 1916
10° battaglia dell'Isonzo
12 - 28 maggio 1917

11° battaglia dell'Isonzo. La conquista dell'altipiano della Bainsizza
17 - 31 agosto 1917

12° battaglia dell'Isonzo: Caporetto
24 ottobre - 10 novembre 1917
Isonzo: Il Primo sbalzo offensivo
24 maggio 1915 - 26 giugno 1915
