Gibertini Ottavio

Gibertini Ottavio

14 agosto 1892 - 10 gennaio 1916

Note sintetiche

Causa della morte: Per ferite
Occupazione: Studente

Onorificenze

  • Medaglia di Bronzo al Valor Militare
    "Mentre, sprezzante del pericolo, provvedeva al recupero delle munizioni ancora esistenti in un ricovero incendiato da proiettili nemici, veniva colpito da una scheggia di granata. Moriva poche ore dopo all'ospedale pronunciando nobili parole". Molamata (Gradisca) 10 gennaio 1916.

Scheda

Ottavio Gibertini, del cavaliere Amilcare, sottotenente nel 9° reggimento Artiglieria da campagna, nato ad Imola (BO) il 14/8/1892, dimorante ad Ozzano Emilia, morto per ferite a Gradisca (GO) il 10 gennaio 1916. Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Studente. Celibe.
Laureato ad honorem il 9/1/1917 in Ingegneria (Facoltà di Ingegneria - R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri). Iscritto al III anno di corso (1915-16 ).

Archivio Storico dell'Università di Bologna

Note

Nel 1935 la zia Matilde Bagnoli donò 500 lire alla Casa di Riposo "Elena di Savoia" pro Madri e Vedove di Caduti in guerra affinché venisse istituito un letto alla sua memoria. Lo stesso fece la famiglia due anni più tardi, nel 1937, dopo che venne a mancare il padre Amilcare.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Luoghi

Documenti
Ottavio Gibertini
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Estratto dell'atto di nascita.

Ottavio Gibertini
Tipo: PDF Dimensione: 1.02 Mb

Articolo in memoria di Ottavio Gibertini pubblicato sul periodico Virtus.

Caduti per la Patria del Liceo Galvani
Tipo: PDF Dimensione: 2.03 Mb

Angelo Campanelli, I caduti per la Patria. Tratto dal volume di I cento anni del Liceo Galvani, 1961 © Liceo Ginnasio Luigi Galvani, Bologna

Dieci anni di vita
Tipo: PDF Dimensione: 2.71 Mb

Dieci anni di vita della Casa di riposo "Elena di Savoia" in Bologna pro madri e vedove dei caduti in guerra, Tipografia Sordomuti, Bologna, 1938