Storia e Memoria di Bologna Storia e Memoria di Bologna

Prima Guerra Mondiale

  • IL PROGETTO
  • SCENARI
  • CHI SIAMO
  • CREDITI
  • Ricerca avanzata
  • Tutto l'archivio
  • SCENARI
  • Tutto l'archivio
  • Ricerca avanzata
  • IL PROGETTO
  • CHI SIAMO
  • CREDITI

Prima Guerra Mondiale

  • Prima Guerra Mondiale
  • Eventi
  • Luoghi
  • Persone
  • Organizzazioni
  • Percorsi
  • Collezioni digitali

In città

Selezionando un periodo storico nella barra del tempo di colore rosso, si potrà scoprire cosa accadeva a Bologna, città di retrovia.

  • In attesa della guerra
  • l'inizio del conflitto
  • 1916
  • 1917
  • ultimo anno di guerra
  • dopo guerra
 Il campo di addestramento di Bagni della Porretta

Il campo di addestramento di Bagni della Porretta

1914 | 1918

L'Ufficio notizie e i caduti bolognesi nella Prima Guerra Mondiale

L'Ufficio notizie e i caduti bolognesi nella Prima Guerra Mondiale

1915 | 1919

Donne al lavoro al posto degli uomini al fronte

Donne al lavoro al posto degli uomini al fronte

26 ottobre 1916

La crisi energetica: una centrale elettrica d'emergenza

La crisi energetica: una centrale elettrica d'emergenza

1 Gennaio 1917

Anno 1917

Anno 1917

Quadro storico

Entra in funzione il panificio municipale

Entra in funzione il panificio municipale

2 febbraio 1917

La “multiforme mobilitazione patriottica” degli studenti

La “multiforme mobilitazione patriottica” degli studenti

Marzo 1917

Il Bologna FC sconfitto nella Coppa emiliana. Sette giocatori rossoblù vittime della Grande Guerra

Il Bologna FC sconfitto nella Coppa emiliana. Sette giocatori rossoblù vittime della Grande Guerra

25 marzo 1917

Il malcontento in città: scioperi diffusi degli operai a Bologna

Il malcontento in città: scioperi diffusi degli operai a Bologna

9 | 12 Aprile 1917

La “Pro Patria”

La “Pro Patria”

25 maggio 1917

Gli 'argonauti della pace'

Gli 'argonauti della pace'

10 agosto 1917

Muore in guerra il pittore Athos Casarini

Muore in guerra il pittore Athos Casarini

12 settembre 1917

Allarme aereo

Allarme aereo

29 settembre 1917

Dopo la rotta di Caporetto la città è invasa da migliaia di profughi veneti e friulani

Dopo la rotta di Caporetto la città è invasa da migliaia di profughi veneti e friulani

24 ottobre 1917

L'Avanti! bandito dalla provincia di Bologna

L'Avanti! bandito dalla provincia di Bologna

24 ottobre 1917

Tessera annonaria per il pane

Tessera annonaria per il pane

1 novembre 1917

Disordini durante la partenza dei 'ragazzi del 1899'

Disordini durante la partenza dei 'ragazzi del 1899'

16 dicembre 1917

  • Al fronte
  • In città
  • Contesto generale
  • Tutti gli approfondimenti
  • Al fronte
  • In città
  • Contesto generale
  • Tutti gli approfondimenti

COMUNE DI BOLOGNA
Settore Musei Civici Bologna | Area Storia e Memoria 

museorisorgimento@comune.bologna.it