Storia e Memoria di Bologna Storia e Memoria di Bologna

Prima Guerra Mondiale

  • IL PROGETTO
  • SCENARI
  • CHI SIAMO
  • CREDITI
  • Ricerca avanzata
  • Tutto l'archivio
  • SCENARI
  • Tutto l'archivio
  • Ricerca avanzata
  • IL PROGETTO
  • CHI SIAMO
  • CREDITI

Prima Guerra Mondiale

  • Prima Guerra Mondiale
  • Eventi
  • Luoghi
  • Persone
  • Organizzazioni
  • Percorsi
  • Collezioni digitali

In città

Selezionando un periodo storico nella barra del tempo di colore rosso, si potrà scoprire cosa accadeva a Bologna, città di retrovia.

  • In attesa della guerra
  • l'inizio del conflitto
  • 1916
  • 1917
  • ultimo anno di guerra
  • dopo guerra
 Il campo di addestramento di Bagni della Porretta

Il campo di addestramento di Bagni della Porretta

1914 | 1918

L'Ufficio notizie e i caduti bolognesi nella Prima Guerra Mondiale

L'Ufficio notizie e i caduti bolognesi nella Prima Guerra Mondiale

1915 | 1919

Anno 1916

Anno 1916

Quadro storico

Inaugurazione della Casa di Rieducazione per Mutilati di Guerra

Inaugurazione della Casa di Rieducazione per Mutilati di Guerra

9 aprile 1916

Prigionieri austriaci per le opere di bonifica

Prigionieri austriaci per le opere di bonifica

3 maggio 1916

Corteo di prigionieri per le vie di Bologna

Corteo di prigionieri per le vie di Bologna

15 luglio 1916

Tumulti nazionalisti in occasione della presa di Gorizia

Tumulti nazionalisti in occasione della presa di Gorizia

9 agosto 1916

Il Prefetto chiede lo stato d'assedio

Il Prefetto chiede lo stato d'assedio

16 agosto 1916

Donne al lavoro al posto degli uomini al fronte

Donne al lavoro al posto degli uomini al fronte

26 ottobre 1916

  • Al fronte
  • In città
  • Contesto generale
  • Tutti gli approfondimenti
  • Al fronte
  • In città
  • Contesto generale
  • Tutti gli approfondimenti

COMUNE DI BOLOGNA
Settore Musei Civici Bologna | Area Storia e Memoria 

museorisorgimento@comune.bologna.it