
Scheda
Cittadina in provincia di Treviso, ben lontana dalla guerra sino al 1 novembre 1917. Per lo sfondamento del fronte operato dagli austro-tedeschi a Caporetto, Conegliano divenne sede di transito delle truppe italiane in ritirata sulla destra Piave e dirette verso i ponti di Vidor e della Priula (Montello). Rimase sotto l'occupazione nemica sino al 24 ottobre 1918, giorno d'inizio della battaglia di Vittorio Veneto che portò alla fine della guerra.
Paolo Antolini
Luoghi
Piave
Vicino a
Eventi

12° battaglia dell'Isonzo: Caporetto
24 ottobre - 10 novembre 1917

Piave. 1918, Vittorio Veneto. L'ultima battaglia
24 ottobre - 2 novembre 1918
Organizzazioni
Morti in questo luogo

Bergamini Luigi
Conegliano Veneto (TV), 13 febbraio 1916

Bettocchi Oreste
Conegliano Veneto (TV), 31 agosto 1917

Calza Umberto
Conegliano Veneto (TV), 11 novembre 1915

Campaleoni Alciso
Conegliano Veneto (TV), 10 gennaio 1916

Matteuzzi Giovanni
Conegliano Veneto (TV), 5 agosto 1915
