Cevolani | macchine utensili e automatiche

1900 | oggi

Scheda

Dopo aver lavorato nella fabbrica di casseforti Toldi, all’Arsenale Militare e nella Società Metallurgica Italiana, Edoardo Cevolani (1866-1934) apriva una piccola bottega, poi attrezzata come officina nel 1900, producendo biciclette e turabottiglie, dedicandosi anche a piccole ma ingegnose lavorazioni di tipo meccanico. Dopo la sua morte erano subentrati alla guida dell’Azienda i suoi più stretti collaboratori, Luigi Samoggia (1897-1971) e Armando Pazzaglia (1917-2000), che negli anni successivi ne avevano indirizzato lo sviluppo verso la realizzazione di apparecchiature scientifiche di elevata precisione, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, e di macchine utensili.
Le competenze di Samoggia avevano inoltre permesso di ampliare la gamma dei prodotti anche al settore elettrotecnico. L’economia di guerra aveva portato la Cevolani a specializzarsi nel packaging, iniziando la produzione di macchine semiautomatiche per fabbricare scatole per carni negli stabilimenti militari di Casaralta. In oltre mezzo secolo di attività le Officine Cevolani erano quindi diventate una delle aziende leader mondiali per la fornitura di macchine automatiche ed impianti completi per scatole metalliche di ogni tipo.
L’Azienda nel 1999 ha cessato la produzione a Bologna, trasferendosi a San Lazzaro di Savena, dopo l’acquisizione ad opera del gruppo Pelliconi. Dal 2010 fa parte della società bolognese Paritel Holding, operando a Castel Maggiore.

Antonio Campigotto

Testo tratto da "La Ruota e l’Incudine la memoria dell’Industria Meccanica bolognese in Certosa", Minerva, 2016

Leggi tutto

Eventi

Vedi anche

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Musei dell’Industria di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 274.97 Kb

Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. Una sintesi della storia attraverso il lavoro ed il sapere di generazioni.

Corse ciclistiche su strada (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 1.41 Mb

"Le corse ciclistiche su strada" ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.