5 luglio 1878 - 1940
Note sintetiche
Scheda
Leone Bolaffio, nato a Padova da famiglia ebraica nel 1848, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza nell’Ateneo padovano intraprese la carriera forense a Venezia. All’esercizio dell’avvocatura affiancò l’insegnamento presso il locale Istituto tecnico.
Nel 1888 succedette a Cesare Vivante nella cattedra di Diritto commerciale dell’Università di Parma e nel 1898 si trasferì all’Università di Bologna. Fu fondatore della "Temi veneta" (1876-1900), condirettore con Vidari dell'"Annuario critico della giurisprudenza commerciale" (1883-1914) e autore di opere come Il concordato preventivo secondo le sue tre leggi disciplinatrici (Torino, UTET, 1932). Collaborò alla preparazione di vari testi legislativi. Fu membro della Commissione per la riforma del Codice di commercio costituita nel 1919 dal ministro Mortara e fece parte della Sottocommissione del 1923 presieduta da Mariano D’Amelio. Ebbe infine una parte di rilievo nella stesura della legge del 4 maggio 1903 sul concordato preventivo. Fin dagli anni giovanili nutrì un profondo interesse per la stenografia, sfociato nella fondazione della prima Società stenografica e nella pubblicazione de La stenografia italiana secondo il sistema di Gabelsberger (Padova, Sacchetto, 1871). Collaborò in qualità di stenografo con vari giornali e scrisse regolarmente sul giornale specializzato "Lo Stenografo". Per la giunta Zanardi venne chiamato a collaborare insieme a Nino Bixio Scota per dare un’adeguata soluzione giuridica all'Ente autonomo dei consumi, istituito nel 1914.
A causa delle leggi razziali del 1938, venne progressivamente escluso dalla vita accademica.
Morì a Bologna nel 1940. La sua biblioteca fu donata con lascito testamentario al Comune di Bologna, il quale destinò i materiali all’Archiginnasio, in accordo con il direttore Albano Sorbelli. I volumi furono trasportati in sede il 15 marzo 1940 e registrati a partire dal 4 luglio 1941.
In collaborazione con la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna.
Ha fatto parte di


Ente autonomo dei consumi Organizzazione umanitaria
Eventi

L’Università di Bologna nel XIX secolo
1800 | 1899

Ente autonomo dei consumi
21 Giugno 1914

Legislazione per la 'difesa della razza'
5 Settembre 1938

Professori ebrei espulsi dall’università di Bologna nel 1938
15 Novembre 1938
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Persone
