Scheda
Nell’Inverno 1914 – 1915, oltre al completamento dei battaglioni permanenti, comprese le compagnie di Milizia Mobile, si provvide alla costituzione dei battaglioni di Milizia Territoriale (identificati con il nome di valli alpine); furono assegnati ai Reggimenti i plotoni mitragliatrici e durante la guerra si costituirono pure reparti lanciabombe e battaglioni sciatori. I Reggimenti furono impiegati in Gruppi Alpini, dotati di artiglieria da montagna e compagnie di servizi vari; i Gruppi Alpini a loro volta, vennero inquadrati in Raggruppamenti Alpini.
Il massimo numero di Raggruppamenti Alpini fu di 9, i Gruppi Alpini 29.
Il “quadro di battaglia” dei reparti alpini durante la Prima Guerra Mondiale fu il seguente:
1° Reggimento Alpini
battaglioni permanenti: Ceva – Pieve di Teco – Mondovì
battaglioni di Milizia Mobile: Monte Mercantour – Monte Saccarello – Monte Clapier
battaglioni di Milizia Territoriale: Val Tanaro – Val Arroscia – Val Ellero
2° Reggimento Alpini
battaglioni permanenti: Borgo San Dalmazzo – Dronero – Saluzzo
battaglioni di Milizia Mobile: Monte Argentera – Monviso – Monte Bicocca
battaglioni di Milizia Territoriale: Val Stura – Val Maira – Val Varaita – Cuneo
3° Reggimento Alpini
battaglioni permanenti: Pinerolo – Fenestrelle Exille – Susa
battaglioni di Milizia Mobile: M. Granero – M. Albergian – M. Assietta – Moncenisio
battaglioni di Milizia Territoriale: Val Pellice – Val Chisone – Val Dora – Val Cenischia
battaglione sciatori: Courmajer
4° Reggimento Alpini
battaglioni permanenti: Ivrea – Aosta – Intra
battaglioni di Milizia Mobile: M. Levanna – Cervino – M. Rosa
battaglioni di Milizia Territoriale: Val d’Orco – Val Baltea – Val Toce – Pallanza
5° Reggimento Alpini
battaglioni permanenti: Morbegno – Tirano – Edolo – Vestone
battaglioni di Milizia Mobile: M. Spluga – Stelvio – M. Adamello – M. Suello
battaglioni di Milizia Territoriale: Val Intelvi – Valtellina – Val Camonica – Val Chiese – M. Tonale
battaglioni sciatori: M. Mandrone – M. Ortler – M. Cavento
6° Reggimento Alpini
battaglioni permanenti: Verona – Vicenza – Bassano
battaglioni di Milizia Mobile: M. Baldo – Berico – Sette Comuni
battaglioni di Milizia Territoriale: Val d’Adige – Val Leogra – Val Brenta – Monte Pasubio –
7° Reggimento Alpini
battaglioni permanenti: Feltre – Pieve di Cadore – Belluno
battaglioni di Milizia Mobile: M. Pavione – M. Antelao – M. Pelmo
battaglioni di Milizia Territoriale: Val Cismon – Val Piave – Val Cordevole
battaglioni sciatori: M. Marmolada
8° Reggimento Alpini
battaglioni permanenti: Tolmezzo – Gemona – Cividale
battaglioni di Milizia Mobile: M. Arvenis – M. Canin – M. Matajur
battaglioni di Milizia Territoriale: Val Tagliamento – Val Fella – Val Natisone
battaglioni sciatori: Monte Nero
Paolo Antolini
Principali luoghi di attività
Eventi

I cani in guerra
1915 | 1918


Il rancio nell'esercito italiano
1915 | 1918


La Guerra sulle Alpi: 1915 Adamello, la guerra bianca.
maggio - ottobre 1915

La Guerra nelle Dolomiti. La battaglia delle Tofane
29 maggio 1915 - 18 ottobre 1915


La Guerra nelle Dolomiti - Col di Lana - Col di sangue - 1915-1916
5 luglio 1915 - 18 aprile 1916



Altipiano di Asiago. Melette 1916-1917
giugno 1916 e novembre 1917
Monte Corno, luglio 1916. La cattura di Cesare Battisti
1 luglio 1916 - 13 luglio 1916


Il monte Cimone di Tonezza
Estate 1916


La Guerra sulle Alpi: 1917 Adamello, la guerra bianca.
15 giugno 1917

Plezzo. La battaglia del 24-25 ottobre 1917
24 - 25 Ottobre 1917

Monte Grappa. Il Solarolo, 1917 - 1918
4 novembre 1917 - 31 ottobre 1918
