
Albania
Scheda
Fronte albanese
A seguito della dichiarazione di guerra dell’Austria-Ungheria alla Serbia, con l’intento di proteggere i propri interessi nel mare Adriatico, l’Italia inviò una missione sanitaria sulle coste dell’Albania già il 30 ottobre 1914; negli ultimi giorni di dicembre dello stesso anno, per proteggere il personale della missione, fu occupata da un reparto di marina l'isola di Saseno e con il 10° reggimento bersaglieri, la città di Valona.
Fino a novembre del 1915, le truppe italiane furono adibite a lavori di manutenzione di strade e fogne, e alla costruzione di un valido sistema difensivo a protezione della cittadina albanese.
Per quasi tutto il mese di gennaio 1916, marinai e soldati italiani si impegnarono per trasportare in salvo i reparti serbi in fuga dalle truppe austro-bulgare, e i prigionieri di guerra che avevano portato con loro.
A protezione di questa operazione navale, le truppe italiane di terra occuparono anche la città di Durazzo.
Terminato lo sgombero delle milizie serbe, il ritiro delle nostre truppe da Durazzo fu ostacolato dall’attacco di reparti regolari austriaci coadiuvati da bande albanesi ostili al governo di Essad Pascià. Il ripiegamento via mare degli italiani a Valona si completò solo a fine febbraio. Occupata Durazzo gli austriaci desistettero dal proseguire la marcia, preferendo fermare l’avanzata alle foci del fiume Voiussa.
Nel marzo 1916 fu inviato in Albania il XVI Corpo d’armata al comando del generale Piacenti. L’attacco lanciato a maggio dagli austriaci sugli altipiani trentini obbligò il Comando Supremo Italiano a ordinare il rimpatrio di due divisioni; il giorno 8 giugno 1916, il piroscafo Principe Umberto veniva silurato davanti a Valona, affondando con quasi tutto il 55° reggimento fanteria che era imbarcato.
Le truppe italiane rimaste sul suolo albanese furono sufficienti a mantenere aperto il collegamento con la “Armata d’oriente” franco-inglese operante sul fronte di Salonicco (la Grecia, neutrale, aveva autorizzato lo sbarco di truppe dell’Intesa per operazioni contro la Bulgaria).
Solo nell’aprile del 1918 l’inerzia sul fronte albanese fu rotta da un violento attacco francese che costrinse il XIX corpo d’armata austroungarico a ripiegare, grazie anche all’intervento del XVI Corpo italiano.
Il 2 ottobre 1918 le truppe italiane passarono decisamente all’offensiva, costringendo l’avversario alla ritirata; il giorno 31 ottobre veniva occupata la città di Scutari.
Paolo Antolini
Organizzazioni
Persone

Albanelli Gaetano
Albania, 7 ottobre 1918

Angelini Dante
Albania, 7 novembre 1918

Baiesi Carlo
Albania, 11 giugno 1918

Balboni Alfredo
Albania, 3 ottobre 1918

Battistini Mario
Durazzo (Albania), 26 febbraio 1916

Benazzi Giuseppe
Albania, 19 ottobre 1918

Benazzi Michele
Albania, 10 novembre 1918

Bergonzoni Antonio
Albania, 15 ottobre 1918

Bertoncelli Leandro
Albania, 17 ottobre 1918

Bolognini Vincenzo
Albania, 18 ottobre 1917

Bruzzi Vittorio
Albania, 19 Ottobre 1918

Bugamelli Augusto
Albania, 12 ottobre 1918

Cotti Silvio
Valona (Albania), 29 agosto 1918

Dalfiume Attilio
Albania, 6 dicembre 1918

Franchi Gaetano
Albania, 28 ottobre 1918

Gironi Sante
Mediterraneo, 8 giugno 1916

Gualandi Domenico
Loiano, (BO), 25 dicembre 1918

Landuzzi Alberto
Ospedaletto da campo, 13 novembre 1918

Livi Alberto
Mare Adriatico, 3 agosto 1918

Masina Gaetano
Panaja (Albania), 5 ottobre 1918

Mezzini Carlo
Udine, 17 ottobre 1918

Montanari Guido
Cattaro (Erzegovina), 12 dicembre 1918

Stefani Giovanni
Albania, 28 settembre 1918

Tinarelli Alessandro
Ospedaletto da campo, 11 dicembre 1918

Zoni Alfonso
Albania, 29 agosto 1918
