Preti, de'

Preti, de'

via de' Preti

Scheda

Da via Galliera, gira attorno alla chiesa di Santa Maria Maggiore, comunicando con via Santa Maria Maggiore e via Schiavonia per tornare in via Galliera.
Prima documentazione dell'odonimo: 1583 (Trebbo dei Preti).

Via de' Preti è formata da tre tratti che circondano la chiesa di Santa Maria Maggiore, costeggando questa chiesa a nord, ovest e sud ed avendo doppio sbocco su via Galliera.

Va detto che qualche anno fa il tratto meridionale fu chiuso da un cancello che limita il traffico (che, su questo tratto, è esclusivamente pedonale).

Anticamente (XVI e XVII secolo) veniva chiamato Trebbo dei Preti.

Con la riforma toponomastica napoleonica con via de’ Preti si indicavano i soli tratti settentrionale e meridionale, mentre quello occidentale veniva considerato parte della via scomparsa detta Corigo, che andava da via Schiavonia a via Santa Maria Maggiore, includendo, appunto, il tratto occidentale di via de' Preti.
La riforma toponomastica del 1873-78 ripristinò l'estensione dell'odonimo Preti al tratto occidentale.


I Preti della via non sono i ministri religiosi, della vicina chiesa di Santa Maria Maggiore, come ipotizzato da tanti, ma sono i componenti della famiglia Preti che abitò in via Galliera al numero 12, a settentrione della chiesa di Santa Maria Maggiore.

Infine, qui si rileva che la chiesa di Santa Maria Maggiore aveva due cimiteri o sagrati, entrambi su via de' Preti: uno a nord (ora diventato giardino privato) ed uno a sud, facilmente identificabile ancor oggi (è uno spiazzo asfaltato).


link al sito Origine di Bologna
Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Tontina mista o sia Progetto per illuminare la citta di Bologna
AAVV
1762 Bologna Sassi successore del Benacci
Apri mappa