
Scheda
Da piazza Malpighi a via Monaldo Calari.
Prima documentazione dell'odonimo: 1184 (burgo Peradelli).
Questa via antichissima (è documentata fin dal XII secolo) ha mantenuto inalterato il suo nome fino ad oggi.
Il nome Pratello non deriva da prato, come potrebbe sembrare, ma da Peradello, diminutivo di Pero.
Siamo quindi di fronte ad uno dei tanti odonimi bolognesi che fanno riferimento a particolari tipi di piante che evidentemente erano presenti nei paraggi delle vie interessate. Si vedano i casi di Frassinago, Nosadella, Belmeloro, etc.
Fino al secolo XVIII si usava l’odonimo Pradello o Peradello. Si cominciò ad usare Pratello durante il XVIII secolo. Quest’ultimo nome fu ufficializzato dalle lapidette della riforma napoleonica, per essere poi “standardizzato” con la riforma del 1873-78 in via del Pratello.
Luoghi

Borghetto, del
Via del Borghetto


Coltellini, de'
Via de' Coltellini

Frassinago
via Frassinago
In relazione con

Malpighi, Marcello
piazza Malpighi

Paradiso
Via Paradiso

Pietralata
via Pietralata

Riva di Reno
via Riva di Reno
In relazione con

San Francesco
piazza San Francesco

San Francesco
Borghettino di San Francesco (via scomparsa)

San Rocco
Via San Rocco

Sant'Isaia
via Sant’Isaia
In relazione con

Santa Croce
Via Santa Croce

Belmeloro
via Belmeloro
In relazione con

Calari, Monaldo
via Monaldo Calari

Nosadella
via Nosadella
In relazione con
Eventi

Birichini e Ritirati bolognesi
1600 | 1900


Valzer | Polka | Mazurka | Filuzzi
1796 | oggi


Crimini d'osteria
1872 | 1883

Riforma toponomastica 1873 | 1878
1873 | 1878

Ditta Imbellone - lavorazione del marmo
1936 | oggi
Opere

Via del Pratello 81
lapide
