Porta Nova

Porta Nova

via Porta Nova

Scheda

Da via Cesare Battisti a piazza Malpighi.
Prima documentazione dell'odonimo: 1137 (Porta Nova).


Porta Nova è toponimo documentato fin dal XII secolo.

Questa Porta Nova che dette il nome alla via non è il torresotto presente sulla via, quasi allo sbocco su piazza Malpighi, ma una porta della cerchia altomedievale detta delle Quattro Croci. Questa cerchia, come noto, aveva quattro porte, una su ognuno dei quattro lati del suo perimetro. Sul lato occidentale, dove era già porta Stiera, la cui posizione doveva essere in via Monte Grappa nei pressi di via Porta di Castello, venne aperta una nuova porta (che fu detta Porta Nova), vicino alla posizione occupata attualmente dall'angolo sud-ovest del Palazzo Comunale. Di questa porta probabilmente sono rimaste tracce nella Torre dei Lapi, in via IV Novembre.

Con l'allargamento della città e con la creazione della seconda cerchia di mura, venne costruito il Serraglio o Torresotto di Porta Nova, sulla via che usciva dalla Porta Nova della cerchia altomedievale, e che è quello attraverso cui la via stessa si immette in piazza Malpighi.

Con il nome di Porta Nova spesso in passato, soprattutto nel XVII secolo, si comprendeva anche l’attuale via IV Novembre.

A volte, prima del XIX secolo, per questa via si usò anche l’odonimo San Marino, facendo riferimento alla chiesa parrocchiale di San Marino, soppressa nel 1806 ed oggi ridotta ad autorimessa, al numero 1 di via Porta Nova.

La riforma napoleonica del 1801 fissò in Portanova il nome da incidere sulle lapidette stradali.

La riforma toponomastica del 1873-78 precisò in via Porta Nova il nome della nostra via.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Documenti
Bologna dodici acquarelli
Tipo: PDF Dimensione: 3.77 Mb

Bologna - dodici acquarelli. Vedute di Bologna di vari artisti: Franzoni, Gentili, De Col, Pizzirani, Giacomelli, Ponzetti, Baruffi, Boncompagni. Provincia di Bologna(?), anni '20 del XX secolo. Collezione privata

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa