Polese

Polese

Via Polese

Scheda

Da via Riva di Reno a via del Porto.
Prima documentazione dell'odonimo: 1250 (Burgus Pollicini).


Via Polese è via antichissima. Questa era il Burgus Pollicini o Pollexini documentato già nel XIII secolo.
Borgo Polese fu il nome ufficializzato dalla riforma napoleonica, modificato nella più semplice via Polese dalla riforma toponomastica del 1873-78.

Pollicino, Pollexino, Polese sono da mettere in relazione con Polesine, non nel significato di zona del ferrarese, bensì nel significato che deriva dal greco bizantino polýkenos, che indica una zona pianeggiante tra due corsi d'acqua (come nella zona del Delta del Po).
Il nostro Porgo Pollicino o Pollesino o Polese era tra il Cavaticcio ed il corso antico dell'Aposa (via Avesella) e comunque nella zona a nord del Canale di Reno, percorsa da canali e canalette fin dal XIII secolo. Quindi un perfetto Polesine.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa