Pizzirani Guglielmo

Pizzirani Guglielmo

28 Novembre 1886 - 5 Agosto 1971

Note sintetiche

Scheda

Nasce a Bologna il 28 novembre 1886. Nel 1908 consegue il diploma di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove, sotto la guida di Silvio Gordini e Domenico Ferri, si specializza nel ritratto, nella figura e nel paesaggio d’impressione. Negli anni giovanili partecipa a diversi lavori di decorazione e restauro su monumenti della sua città. Dal 1909 si dedica all'insegnamento ed è presente alle tre Secessioni Romane (‘13- ‘14- ‘15). Riuscendo ad affermarsi ben presto come personalità di spicco, a partire dal 1920 partecipa, su invito, alle Biennali di Venezia e, nello stesso anno, la Società Francesco Francia allestisce la sua prima personale.
Nel 1931 iniziano, invece, le numerose partecipazioni alle Quadriennali di Roma. Tra il 1905 e il 1913 si lascia trascinare dall’effetto Liberty che in quegli anni invadeva ogni campo della creazione artistica. Superata la fase modernista Pizzirani preferisce cogliere la lezione bertelliana, densa di suggestioni immaginative, di corposa cromia e di rapide impressioni. Nel 1965 riceve la medaglia d’oro e il diploma per benemerenza per i meritevoli dell'arte e della cultura del Ministero della Pubblica Istruzione e diversi premi dalla Provincia di Bologna. Muore a Bologna il 05 agosto 1971.
Anche dopo la sua scomparsa sono moltissime le sue opere inserite in importanti rassegne e manifestazioni, nonché le mostre personali antologiche.

In collaborazione con Galleria Artifigurative Crespellano

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Bologna dodici acquarelli
Tipo: PDF Dimensione: 3.77 Mb

Bologna - dodici acquarelli. Vedute di Bologna di vari artisti: Franzoni, Gentili, De Col, Pizzirani, Giacomelli, Ponzetti, Baruffi, Boncompagni. Provincia di Bologna(?), anni '20 del XX secolo. Collezione privata

Bologna d'oggi - 1928 - n. 3
Tipo: PDF Dimensione: 6.34 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 3 - giugno agosto 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 2
Tipo: PDF Dimensione: 6.32 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 2 - marzo aprile 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.