Pignattari, de'

Pignattari, de'

via de' Pignattari

Scheda

Da piazza Maggiore a vicolo Colombina.
Prima documentazione dell'odonimo: 1635 (in ti Pgnattar).

Questa via è conosciuta con l’odonimo Pignattari fin dal XVII secolo.


Precedentemente questa via veniva indicata come Dacio dal Vino e Piazza del Salario. Piazza del Salario indicava l'area tra il palazzo dei Notai e la scalinata di San Petronio, detta così per la presenza del magazzino del sale.
Dacio dal Vino comprendeva anche il vicolo Colombina e veniva chiamato così perché qui vi era la residenza dell'arte dei brentatori (che era dove ora è il numero 9 di via de' Pignattari) e vi era l'ufficio per il pagamento del dazio sul vino.

L'odonimo Pignattari è dovuto con ogni probabilità ad un fornace da Pignatte e altri vasellami, che Antonio e Giulio Cesare Milioni stabilirono qui nel 1589.

E' qui il caso di segnalare che tra via d'Azeglio (già Strada San Mamolo) e via de' Pignattari vi erano due vicoli, di cui uno oggi trasformato in galleria, l'altro non più esistente.

Il primo vicolo, subito dietro al palazzo dei Notai era il Viazzolo del Registro, conosciuto anche come vicolo di Santa Croce, oggi Galleria dei Notai, alla cui scheda si rimanda.

Il secondo vicolo aveva l'imbocco su via d'Azeglio tra i numeri 10 e 12 e finiva in via de' Pignattari dove oggi c'è il numero 7. Le tracce nel tessuto urbano di questo vicolo sono bene evidenti ancora oggi.
Il suo nome era Bagnolo. Fu chiuso nel 1624.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Documenti
Antichi mestieri a Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 728.05 Kb

La storia di Bologna è anche la storia dei suoi artigiani e dei suoi commercianti. Un’incessante operosità si è espressa in antichi mestieri oggi scomparsi ma che, per la loro importanza, erano denominati “Arti”.

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Indicatore bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città : compilazione a vantaggio de' forestieri e a comodo di qualunque persona
Sebastiano Gaetano Giovannini
1854 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa