16 luglio 1707 - 23 marzo 1792
Pietramellara Aurelia
Note sintetiche
Scheda
Nata il 16 luglio 1707 e battezzata con i nomi di Maria Aurelia Vittoria Gaetana (Carrati, Nascite, ms. B 887, c. 63), era figlia del senatore Lorenzo Vassè Pietramellara e di Isabella di Matteo Malvezzi. Sposò nel 1724 il marchese Luigi (così chiamato perché tenuto a battesimo dal re di Francia Luigi XIV), figlio del senatore Filippo Sampieri, a cui diede un maschio, Francesco, e due femmine, entrambe monacate (B 698/2, tav. 94). Morì il 23 marzo 1792, e fu sepolta nella chiesa di Santa Maria in Betlemme, detta del Carrobbio, sotto la quale era il palazzo Sampieri “dalla Mercanzia”. Le sue ossa furono poi trasportate in Certosa nel 1808, quando quella chiesa (oggi scomparsa: si trovava in cima a via Castiglione fra le vie Clavature e Caprarie), privata della cura parrocchiale nel 1799, fu sconsacrata e venduta, e messa poi a magazzino di legname (Guidicini, Miscellanea, pp. 352-353; Meluzzi, Le soppresse chiese, IV, pp. 306-310; Fanti, Le vie, I, p. 65). Secondo la lapide tombale, si occuparono della traslazione il diciottenne pronipote Francesco Giovanni, figlio del senatore Luigi Sampieri, e la nipote Girolama, figlia del senatore Francesco e vedova del nobile romano Giovanni Lepri (B 968/2, tav. 105).
Silvia Benati
Opere


Monumento Sampieri - De Gregorio
pittura murale
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

La confisca dei beni ecclesiastici
27 dicembre 1796 | 7 luglio 1866
Luoghi
Persone

Pietramellara Pietro
Roma, 5 Luglio 1849

Sampieri Alessandro Filippo Maria Gaetano
Bologna, 23 giugno 1782
Nipote

Sampieri Luigi
Casalecchio di Reno (BO), 13 agosto 1797
Nipote

Sampieri, divenuto Scappi Antonio, divenuto Camillo
Bologna, 7 gennaio 1818
Nipote

Bentivoglio Anna Maria Leonarda Giuseppa
Bologna, 13 maggio 1813
Genero/Nuora

Pietramellara Pietro
Roma, 5 Luglio 1849
