Piella

Piella

Via Piella

Scheda

Da via Marsala a via Augusto Righi.
Prima documentazione dell'odonimo: 1835 (Via del Torresotto Piella).

Nel XVI secolo questa via era chiamata via Giardino per tutta la sua lunghezza, ma dal XVII secolo in poi e fino alla riforma toponomastica del 1873-78 questa via fu considerata separata in due: una prima via coincidente con il tratto da via Marsala a via Bertiera, ed una seconda via coincidente con il tratto da via Bertiera a via Augusto Righi.
Generalmente vennero usati gli odonimi Giardino per la prima via e Torresotto del Mercato per la seconda.
Dal XVI secolo e fino al XVIII secolo furono però usati anche altri odonimi: Chiriazza, per il tratto da via Marsala a via Bertiera, Govona, Govesa o porta Govesa e, raramente, anche Britiero, per l’intera via.

La riforma delle lapidette napoleoniche del 1801 ufficializzarono vicolo Giardino per la prima via e via del Torresotto per la seconda.
Il cognome della famiglia Piella comparve per la prima volta come parte di un odonimo nel 1835 come via del Torresotto Piella.
Con la riforma toponomastica del 1873-78 le due vie furono unificate sotto il nome di via Piella.

Analizziamo ora i vari odonimi usati per queste due vie (poi riunite in una).

Giardino.
Già nel XVI e XVII secolo si spiegava questo odonimo con la presenza di un giardino all’interno delle mura della seconda cerchia.

Chiriazza.
Odonimo di difficile interpretazione. Vi fu chi fece l'ipotesi di un soprannome di persona. Qui ci si astiene dal fare ulteriori ipotesi, ma si evidenzia che esisteva a Bologna un altro vicolo, ora scomparso, che si chiamava Chiriazza o Chiriazzo, che metteva in comunicazione via Ugo Bassi e via Alfredo Testoni.

Britiero.
Questo odonimo fu usato anche per il vicolo Cattani, ed è da mettere in relazione con la vicina via Bertiera, alla cui scheda si rimanda.

Torresotto del Mercato.
Interpretazione molto facile: su questa via è presente tuttora una porta della seconda cerchia di mura. Le porte di questa cerchia, come ampiamente noto, venivano chiamate torresotti. Del Mercato perchè questa porta (ed il relativo tratto di via) si affacciava sulla piazza (o campo) del Mercato (oggi piazza dell'Otto Agosto).

Govesa, Govona.
Govesa o Govona era il nome che anticamente aveva la porta o torresotto della seconda cerchia, prima di essere conosciuta come Torresotto del Mercato. Altre forme documentate sono Govese, Guvexe (XIII secolo). Per quanto riguarda l'origine di questo odonimo, vi fu chi propose la derivazione da Arcoveggio, località che poteva essere raggiunta uscendo da questa porta, che quindi avrebbe preso il nome di Porta (Ar)govesa.

Piella.
Il 14 settembre 1693 la casa contrassegnata dai numeri 12, 13 e 14 di via Piella divenne di proprietà di Paolo Piella, mediante una permuta. Questa casa era piuttosto malandata e fu dal Piella ristrutturata. Il torresotto, contiguo alla casa, cominciò ad essere chiamato dei Piella.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Contributo onomastico alla corografia di Bologna antica
Carlo Avogaro
Bologna Comune di Bologna
Itinerario di tutte le strade, borghi, vie, vicoli e viazzoli della città di Bologna colla destinazione d'ogni strada a qual commissariato di polizia appartenga Bologna
AAVV
1835 Bologna Tipografia di S. Tommaso d'Aquino
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine della denominazione delle 334 strade che compongono la citta di Bologna Bologna
Goldini
1843 Bologna C. Gamberini
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa